Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] e la capacità di organizzare una vastissima materia. Della sua produzione scientifica è fondamentale, per il dirittopenale tedesco, la Practica noza imperialis saxonica rerum criminalium; compilò pure la Iurisprudentia forensis romano-saxonica (o ...
Leggi Tutto
Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] e 385; Th. Mommsen, Juristische Schriften, III, Berlino 1907, p. 464; id., Römisches Strafrecht, Berlino 1899, p. 756; C. Ferrini, Dirittopenale romano, Milano 1902, p. 180, in P. Cogliolo, Trattato di dir. pen.; E. Costa, Crimini e pene da Romolo a ...
Leggi Tutto
SOLMI, Arrigo
Storico del diritto e uomo politico, nato a Finale nell'Emilia il 27 gennaio 1873. Professore di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Siena, Parma e Pavia, [...] di Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917); alla storia piacentina e milanese; alla storia del dirittopenale (edizione e studio di Alberto da Gandino). Più remntemente (1920) segnalò il valore (e solo da allora si ...
Leggi Tutto
La cognazione era in diritto romano il vincolo di parentela di sangue (Dig., XXXVIII, 8, unde cognati, 1, 1: cognati appellati sunt quasi ex uno nati). Tale vincolo è determinato dalla nascita o dalle [...] rilevante nell'epoca giustinianea. Gli effetti che la cognazione ha nel mondo giuridico romano si manifestano ora nel dirittopenale (p. es. l'uccisione dei prossimi cognati è sottoposta alla pena stabilita dalla lex Cornelia de sicariis); ora ...
Leggi Tutto
Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica [...] a Ginevra, dove fu eletto giudice della Corte di cassazione; nello stesso anno succedette a Rossi nella cattedra di dirittopenale e diritto costituzionale che tenne fino al 1865. Staccatosi dal Fazy, nel 1851 si accostò al "parti indépendant" di cui ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] con il Renazzi il C. contribuì a dare nel sec. XVIII un migliore indirizzo sistematico all'esposizione del dirittopenale.
Fuori del campo penale si debbono al C. le opere seguenti: De igne et luce dissertatio (Lucca 1767); De promissis metu extortis ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] in senso lato, purché però si tratti sempre di un delitto contro la personalità dello stato.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dirittopenale, IV, Torino 1952, p. 1654 ss.; P. Rossi, Attentato contro la costituzione dello stato, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] civili nella provincia romana (Prato 1906); Svolgimento del dirittopenale dalle invasioni barbariche alle origini del sec. XVIII (Milano 1906); Il diritto comune pontificio (Roma 1931 seg.); Diritto romano e canonico nello svolgimento delle leggi ...
Leggi Tutto
Patriota e penalista, nato a Palermo il 22 febbraio 1829, morto l'11 febbraio 1909; partecipò alla rivoluzione siciliana del '48 e, restaurati i Borboni nel 1849, fu esule a Malta, a Marsiglia, a Londra [...] a Palermo dove fu coinvolto in congiure. Il B. S., che aveva fin dal 1855 raccolto abbondanti materiali per una storia del dirittopenale in Italia, si diede nel 1863 a comporre la sua opera Sul governo e sulla riforma delle carceri in Italia (Torino ...
Leggi Tutto
Reato previsto dal dirittopenale militare italiano, del quale si rende colpevole in tempo di guerra il militare, o altra persona soggetta alla giurisdizione penale militare di guerra, che s'impossessi, [...] con violenze alla persona, tanto morali (minacce) quanto fisiche, ovvero da due o più individui riuniti.
Bibl.: P. Vico, Busca, in Digesto ital., II, 1899, pp. 1070-1071; V. Manzini, in Commento ai Codici penali militari, Diritto pen,. pp. 631-632. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.