Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] di dirittopenale. Eletto deputato per New Woodstock nel 1774, fu nominato nel 1776 uno dei lord del Board of trade and plantations. Nel 1778 fece parte di una commissione inviata in America per tentare un accomodamento con i ribelli, e al suo ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] , Roma 1925; fondatore nel 1923 della rivista La nuova politica liberale); U. Spirito (Storia del dirittopenale italiano, Roma 1925; Il nuovo dirittopenale, Venezia 1929); A. Volpicelli (L'educazione politica dell'Italia e il fascismo, Palermo 1929 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), [...] , Dir. pen. can., in Encicl. del dir. pen., a cura di E. Pessina, Milano 1904, p. 834 segg.
Nel dirittopenale militare la degradazione è una pena morale ignominiosa restrittiva della capacità giuridica del militare, la quale produce non soltanto l ...
Leggi Tutto
"Consegna" è il complesso delle prescrizioni (v. articoli 105, 136, 189 segg., del regol. sul servizio territoriale dell'esercito) dirette ad assicurare l'adempimento di un servizio militare. La sua violazione [...] degli art. 199 e 206 regol. sul serv. territ., in Riforma giuridica, II, Messina 1902, fasc. 5; P. Di Vico, Dirittopenale militare, Milano 1917, I, n. 146, e in Enciclopedia giuridica; R. Genovesi, Abbandono di posto, in Digesto italiano; V. Manzini ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] mercantile), in Digesto italiano, Torino 1917; U. Fiore, Rivolta e ammutinamento, in Riv. pen., I Suppl., XXVIII (1919), p. 131; F. Schiaffino, Dirittopenale marittimo, in Enciclopedia del dirittopenale italiano del Pessina, Torino 1908, p. 468. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] alla pace di Vestfalia (1648). Ebbe importanza anche per la storia del diritto finanziario, avendo disciplinato talune regalie, e per la storia del dirittopenale, per le molte disposizioni attinenti al mantenimento della pace e alla repressione dei ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente [...] . Il secondo libro contiene le leggi inglesi dalla Magna Charta al tempo di Giacomo I; il terzo è un trattato di dirittopenale e il quarto tratta della giurisdizione delle varie corti. Pubblicò anche A book of entries (Londra 1614).
Bibl.: H. W ...
Leggi Tutto
Nel campo del dirittopenale, detenzione in senso lato indica qualunque modo di punizione con cui si privi per un certo tempo il delinquente della sua libertà. In questo senso il termine fu usato dal Carrara [...] italiano, II, ii, Torino 1898-1901; D. Giuriati, Reclusione e detenzione, in Enciclopedia giuridica italiana, IV, Milano 1900; U. Conti, La pena e il sistema penale nel codice italiano, in E. Pessina, Encicl. di diritto pen., IV, Milano 1904-13. ...
Leggi Tutto
. È l'autorizzazione che si concede ai militari d'interrompere - temporaneamente o definitivamente - lo stato di servizio attivo. Nella milizia romana il congedo era onorario, se avveniva al termine del [...] lo stato di servizio, né modifica o sopprime i doveri militari.
Bibl.: P. Di Vico, Dirittopenale formale milit., Milano 1917, pp. 160-202; V. Manzini, Comm. ai codici penali milit., proced. pen., Torino 1916, pp. 32-37; G. Milazzo, Il furto milit ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] in materia segnano questa tendenza.
Per la conciliazione nel diritto civile, v. componimento.
Bibl.: E. Ferri, Principi di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Dirittopenale, III, Milano 1922, p. 435; G. Bortolotto, Oblazione, in ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.