• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Diritto [1638]
Diritto penale e procedura penale [558]
Biografie [432]
Diritto civile [340]
Storia [276]
Storia e filosofia del diritto [142]
Diritto commerciale [109]
Diritto processuale [111]
Economia [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] di diritto penale. Eletto deputato per New Woodstock nel 1774, fu nominato nel 1776 uno dei lord del Board of trade and plantations. Nel 1778 fece parte di una commissione inviata in America per tentare un accomodamento con i ribelli, e al suo ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ALEXANDER BURNES – DIRITTO PENALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland (1)
Mostra Tutti

ATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] , Roma 1925; fondatore nel 1923 della rivista La nuova politica liberale); U. Spirito (Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; Il nuovo diritto penale, Venezia 1929); A. Volpicelli (L'educazione politica dell'Italia e il fascismo, Palermo 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTUALISMO (3)
Mostra Tutti

DEGRADAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), [...] , Dir. pen. can., in Encicl. del dir. pen., a cura di E. Pessina, Milano 1904, p. 834 segg. Nel diritto penale militare la degradazione è una pena morale ignominiosa restrittiva della capacità giuridica del militare, la quale produce non soltanto l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII – DIRITTO PENALE – ADULTERIO

CONSEGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

"Consegna" è il complesso delle prescrizioni (v. articoli 105, 136, 189 segg., del regol. sul servizio territoriale dell'esercito) dirette ad assicurare l'adempimento di un servizio militare. La sua violazione [...] degli art. 199 e 206 regol. sul serv. territ., in Riforma giuridica, II, Messina 1902, fasc. 5; P. Di Vico, Diritto penale militare, Milano 1917, I, n. 146, e in Enciclopedia giuridica; R. Genovesi, Abbandono di posto, in Digesto italiano; V. Manzini ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – MESSINA – DIGESTO – PADOVA

AMMUTINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] mercantile), in Digesto italiano, Torino 1917; U. Fiore, Rivolta e ammutinamento, in Riv. pen., I Suppl., XXVIII (1919), p. 131; F. Schiaffino, Diritto penale marittimo, in Enciclopedia del diritto penale italiano del Pessina, Torino 1908, p. 468. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGESTO – TORINO

BOLLA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] alla pace di Vestfalia (1648). Ebbe importanza anche per la storia del diritto finanziario, avendo disciplinato talune regalie, e per la storia del diritto penale, per le molte disposizioni attinenti al mantenimento della pace e alla repressione dei ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – DELFINO DI FRANCIA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA D'ORO (1)
Mostra Tutti

COKE, sir Edward

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente [...] . Il secondo libro contiene le leggi inglesi dalla Magna Charta al tempo di Giacomo I; il terzo è un trattato di diritto penale e il quarto tratta della giurisdizione delle varie corti. Pubblicò anche A book of entries (Londra 1614). Bibl.: H. W ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BACONE – ATTORNEY GENERAL – DIRITTO PENALE – MAGNA CHARTA – EDWARD COKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE, sir Edward (1)
Mostra Tutti

DETENZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel campo del diritto penale, detenzione in senso lato indica qualunque modo di punizione con cui si privi per un certo tempo il delinquente della sua libertà. In questo senso il termine fu usato dal Carrara [...] italiano, II, ii, Torino 1898-1901; D. Giuriati, Reclusione e detenzione, in Enciclopedia giuridica italiana, IV, Milano 1900; U. Conti, La pena e il sistema penale nel codice italiano, in E. Pessina, Encicl. di diritto pen., IV, Milano 1904-13. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – D. GIURIATI – DIGESTO – TORINO

CONGEDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'autorizzazione che si concede ai militari d'interrompere - temporaneamente o definitivamente - lo stato di servizio attivo. Nella milizia romana il congedo era onorario, se avveniva al termine del [...] lo stato di servizio, né modifica o sopprime i doveri militari. Bibl.: P. Di Vico, Diritto penale formale milit., Milano 1917, pp. 160-202; V. Manzini, Comm. ai codici penali milit., proced. pen., Torino 1916, pp. 32-37; G. Milazzo, Il furto milit ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – PALERMO – MILAZZO – TORINO

CONCILIAZIONE amministrativa

Enciclopedia Italiana (1931)

Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] in materia segnano questa tendenza. Per la conciliazione nel diritto civile, v. componimento. Bibl.: E. Ferri, Principi di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto penale, III, Milano 1922, p. 435; G. Bortolotto, Oblazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – OBLAZIONE – DIGESTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 260
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali