ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] ed è caratterizzata dalla capacità di conformazione che la legge esercita sull’economia. Un terzo aspetto riguarda il dirittopenale dell’economia che disciplina gli illeciti aventi a oggetto le offese a beni economici rilevanti (Zannotti 2008), per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] sotto una campana di vetro". Lo stesso termine delinquente ebbe una limitata diffusione nei trattati classici di dirittopenale, sembrando che dovesse riferirsi a indagini di spettanza piuttosto della sociologia, della filosofia o dell'etica, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto, Padova 1978. Sul dirittopenale, cfr.: P. Brignone, La violenza carnale nel rapporto tra coniugi, in Cassazione penale, 18 (1978), pp. 74 ss.; I. Caraccioli, L. 5/8/1981. Abrogazione della ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] la sua soluzione con l'autorità dei canones. Questa parte contiene il dirittopenale e quello processuale, le norme sui beni ecclesiastici, il diritto dei religiosi e il diritto matrimoniale. Alcuni gruppi di cause, e qualche causa singola, sono ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] , considerandole come stigmate rivelatrici delle tendenze morali (base della antropologia criminale e della scuola positiva del dirittopenale sviluppata da Enrico Ferri). Sempre a carico del sistema nervoso esiste un'altra categoria d'affezioni ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] violazioni dei doveri militari che sono determinate dal timore di un nocumento personale.
Storia. - La storia del dirittopenale militare non sempre offre un quadro sicuro e completo delle disposizioni che informano tale speciale figura di reato ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] reati (art. 599), mentre, secondo le norme generali, la provocazione può solamente far diminuire la pena.
Bibl.: B. Alimena, Dirittopenale, II, Napoli 1912,p. 444; id., Delitti contro la persona, in Enciclopedia dir. pen., diretta dal Pessina, IX ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] pena, in Digesto italiano, Torino 1895-98; G. Guidi, Evasione e inosservanza di pena, in Enciclopedia giuridica, V, Milano 1911; V. Manzini, Trattato di dirittopenale, V, Torino 1913, pp. 527 segg.; A. M. Phillip, The prison breakers, Londra 1927. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] dell'istituto familiare, le norme relative a matrimoni, adozioni, levirato, eredità, princìpi di contenzioso e di dirittopenale. In genere non hanno carattere strettamente ''giuridico'' e le prescrizioni in essi contenute altro non sono che ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] codificazione si ebbe diffìcoltà a fargli posto nella scala delle sanzioni penali.
Bibl.: L. M. Hartmann, De exilio apud Romanos ab 'autorità.
Bibl.: S. Longhi, Repressione e prevenzione nel dirittopenale attuale, Milano 1910; C. Saltelli e E. Romano ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.