Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ruolo del procuratore; ciò costituisce uno degli aspetti più rilevanti dello Statuto sotto il profilo dell'evoluzione del dirittopenale internazionale e, specificamente, dell'indipendenza della Corte dagli Stati e dall'ONU. La scelta di istituire l ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] . ivi citata a p. 906; E. Betti, Trattato dei limiti soggettivi della cosa giudicata in diritto romano, 1922.
DirittoPenale.
I provvedimenti del giudice in materia penale (quali che ne siano la natura e la forma: sentenze o ordinanze, talora anche i ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] radicalmente l'organizzazione locale della famiglia e della proprietà. Invece l'importanza che la consuetudine ha nel campo del dirittopenale presso i popoli primitivi si attenua molto o cessa del tutto quando i paesi da questi abitati ricevono un ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 1945, n. 78; id., L'appartenenza al p. f. r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al dirittopenale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il reato di comunicazione illecita col nemico durante l'occupazione, in Riv. pen ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] falliti precedenti tentativi di codificazione generale); nel Veneto, si ha nel 1792 una codificazione, pure limitata al solo dirittopenale. A Napoli, invece, i tentativi di codificazione non sono coronati da buon successo.
Bibl.: Ricordiamo qui solo ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] -Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1728-31; P. Franchi de' Cavalieri, Della forca e della sua sostituz. alla croce nel dirittopenale romano, in Nuovo Bull. d'arch. crist., XIII (1907), p. 603 segg.; H. Blümmer, Röm. Privataltert, Monaco 1911, p. 295 ...
Leggi Tutto
Dirittopenale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] condizione, non può non costituire una causa d'estinzione del reato. Essa è pertanto un istituto di dirittopenale sostanziale, concretandosi nel diritto del privato, leso dal reato, d'attuare la condizione da cui la legge fa dipendere la nascita ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] nel riconoscimento del disvalore degli atti di violenza compiuti nei confronti delle donne. Certo un simile utilizzo del dirittopenale non troverebbe ragione nell’ordinamento italiano, dove, come evidenziato dall’ONU, a fronte di un invidiabile (ma ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] effetti anche se la nave sia perita e nessun nolo o altro diritto più non esista. Se il capitano sia proprietario dell'intiera nave o manchi una lesione del servizio.
Bibl.: P. Di Vico, Dirittopenale militare, Milano 1917, I, p. 219; V. Manzini, ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] diretta a promuovere o ad alimentare nell'animo altrui sentimenti di disistima o di ostilità (Manzini, Trattato di dirittopenale, V, p. 229).
b) L'eccitamento alla inosservanza delle leggi, delle disposizioni dell'autorità o dei doveri inerenti ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.