Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] in disparte, reputandosi inutile opporsi a un sentimento al quale l'uomo non saprà mai rinunciare (I semplicisti del dirittopenale, Torino 1886, pp. 44, 46). A conclusioni analoghe sono pervenuti via via gli altri classicisti e poi i cosiddetti ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i signori, nonché le condizioni di possesso e la libera disposizione dei beni; altri riguardano le norme del dirittopenale e soprattutto quelle della procedura giudiziaria. Quali si siano le forme iniziali di dipendenza dei cittadini verso i loro ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e specialmente di Liutprando. La sua ispirazione, tuttavia, è decisamente germanica, e si rivela in specie nel dirittopenale, fondato sul concetto primitivo che il reato sia solo violazione dell'interesse particolare della parte offesa, dalla quale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] del Teodosiano. Il libro I è dedicato al diritto ecclesiastico, alle fonti del diritto, al diritto pubblico: i libri II-VIII al diritto privato; il libro IX al dirittopenale; i libri X-XII al diritto amministrativo. Soprattutto i libri I e X-XII ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ); altrimenti incorrono nelle sanzioni previste nell'art. 17 della legge di pubblica sicurezza (Cass. 18 febbraio 1935, in Rivista di dirittopenale, 1935, 521).
Attraverso le leggi del 17 giugno 1927, n. 1121 e 18 giugno 1931, n. 918, sostituite poi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] 458; G. Salvioli, Storia del dir. it., 8ª ed., Torino 1921, pp. 725 e 748; P. Del Giudice, Dir. penale, in Enciclopedia del dirittopenale italiano a cura di E. Pessina, I, Milano 1905, p. 545 segg.; A. Galante, La condizione giur. delle cose sacre ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . La costituzione riprese subito il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e del dirittopenale, l'abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penali, che tende ad assicurare la rispondenza tra chèque e provvista.
Il dirittopenale generale reprime le truffe compiute a mezzo di chèque; le falsità di chèque sono ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della procedura sommaria, ha apportato notevoli rimedî al formalismo ingombrante del vecchio codice.
Dirittopenale. - I principî generali che ispirano il codice penale belga del 9 giugno 1867 sono comuni alla maggior parte degli stati europei ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , la fonte normale del diritto positivo, e, talvolta, esclusiva, come nel dirittopenale. Alla consuetudine, quindi, non . civ.
In questi casi è evidente che la norma del diritto consuetudinario è divenuta una norma di legge e gode della stessa ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.