Nel diritto romano, la bigamia era confusa con l'adulterio; così pure nel diritto germanico; come reato per sé stante la bigamia si venne enucleando nel diritto canonico il quale, com' è noto, concepisce [...] criminale, Firenze 1883, parte speciale, III, p. 1340; G. Puccioni, Codice penale toscano illustrato, Pistoia 1855-1858, IV, p. 337; B. Alimena, Dirittopenale, II, Napoli 1912, p. 662; V. Manzini, Trattato di dir. pen. ital., VI, Torino 1915, p ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] favore contro 2251 contrari) la proposta di estendere il diritto di voto alle donne (tale referendum riguardava il voto sempre di segno innovatore, s'inserisce la modifica del Codice penale: caldeggiata dall'erede al trono, principe Hans Adam, nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di dirittopenale,Rivista di diritto privato, Archivio di diritto pubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] alla Corte costituzionale.
Bibl.: P. Rossi, Lineamenti di dirittopenale costituzionale, Palermo 1953; id., Alto tradimento, in Enc. del diritto, II, Milano 1958, p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] e contraddizione. Il B. si volse, poi, alla filosofia del diritto, pubblicando nel 1872 il Saggio critico del dirittopenale (3ª ed., 1883; rist. a Milano nel 1908); la Filosofia del diritto (4ª ed., Roma 1894); il farraginoso e spesso fantastico ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] è la classificazione da lui proposta dei delitti. Il C. pose il fondamento filosofico del dirittopenale non nel diritto naturale, ma nel diritto politico che sorge dal raziocinio pratico, dalla considerazione degli uomini empirici quali sono nella ...
Leggi Tutto
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] "arresto scontato in casa", previsto dall'articolo 21 del codice del 1889.
B) Diritto processuale. - L'istituto dell'arresto dal nuovo codice di procedura penale è disciplinato negli articoli 235 a 249. L'arresto obbligatorio in flagranza è fissato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] positif actuel de la Chine, in Acad. internat. de droit comparé, Berlino 1929.
Sul dirittopenale: J. J. Duyvendak, The Book of Lord Shang, Londra 1929; J. Escarra, Code pénal de la Rép. de la Chine, Parigi 1930, con bibliogr. ed introd. storica. Sul ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ultimo, H. Kreller, Erbrechtliche Untersuchungen auf Grund der gr.-ägypt. Papyrusurkunden, Lipsia 1919.
Numerosi studî sono dedicati al dirittopenale (v. R. Taubenschlag, Das Strafrecht im Rechte der Pap., Lipsia 1916) e in specie al processo, per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di R. Petitmermet e H. Bovay è uscita a Losanna e Ginevra 1920.
Per il dirittopenale e processo penale. Oltre le leggi federali ricordate nel testo: Codice penale per il Cantone del Ticino (25 gennaio 1873, ed. ufficiale, Bellinzona 1926); Codice di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.