CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] mani dei Turchi, il C., insieme con un figlio naturale del re, Cesare, fu inviato a Manfredonia a fronteggiare l con tutte le altre terre da lui possedute e con ogni altro diritto da lui goduto.
Quando Alfonso II d'Aragona, incalzato dalla rovina, ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] loro antica cittadinanza i De Fatis erano sì, a buon diritto, membri del patriziato, ma in queste contrade, ricchissime a cui seguì, l'anno dopo, quasi a premiare la naturale ubiquità dei servigi, un analogo diploma concesso dal vescovo Alessandro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] , poi cardinale, e il 3 maggio 1552 legittimò il figlio naturale Fabiano di cinque anni.
Dallo zio, card. Antonio, il il territorio di Monte San Savino, conferendolo al D. con diritto di successione e obbligo di prestare omaggio, prontamente reso a ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] già di Oliviero di Curtarolo, ereditate dalla moglie, tutti i diritti sui suoi creditori e i 3.000 ducati che avanza dal di Matteo si appellarono contro il legato in favore del figlio naturale del C., Nicolò iunior e del suo tutore Luca Leone. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] sposò Renato detto il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca della sorella Valentina, la L. rimaneva unica erede con diritto di successione sulla Contea di Tenda; il matrimonio con ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] ramo dei signori di Bracciano, vedovo della figlia naturale del re Ferdinando di Napoli, Maria Cecilia di nouveaux d'histoire littéraire (1483-1514),in Studi e documenti di storia e diritto, VIII(1887), pp. 284-87; A. Venturi, Gian Cristoforo Romano, ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] , una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di successione per i figli ratificato con patenti del 2 marzo 1625 in contrasto nel febbraio del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice di Savoia, ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] . stendeva, in ogni caso, una relazione dello stato naturale e civile dell'antica Lucania, delle colonie e delle ; XIII, pp. 403-435; XXIV, pp. 377-381; G.D. Rogadeo, Del diritto pubblico e politico del Regno di Napoli, I, Napoli, 1769, p. 304; E. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] caso di morte prematura di Oddantonio, il proprio figlio naturale Federico. Quest'ultimo si trovava in quel momento in L. Volpicella, Napoli 1916, p. 282; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] il titolo di coadiutore della Chiesa veronese e il diritto alla successione, il D. riuscì a farsi eleggere incontrò il D. e lo uccise con l'aiuto di Alboino, figlio naturale di Cangrande, in presenza dello stesso Azzo che aveva fatto sorgere il caso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...