PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] il 1958 e il 1976 la popolazione piemontese crebbe, per effetto dell'incremento naturale e dell'immigrazione sommati, da 3.757.000 a 4.544.000 il gesto di maggior rilievo resta l'acquisto per diritto di prelazione da parte dello stato del castello di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ospitare le collezioni e i laboratorî di storia naturale. Attualmente esso ospita anche pitture, sculture e a preparare la via all'attuazione del principio di uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della Cina. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tratto della valle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito. Attraversarlo era qui pił agevole che in qualunque e Varsavia divenne una città posta sotto la giurisdizione del diritto tedesco. Nel sec. XIV lo sviluppo di Varsavia, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ritmo del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta nell nuovi in modo organico nel loro ambiente tradizionale, naturale o urbano. Un esempio delle nuove tendenze programmatiche ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] considerati positivi al fine di un riequilibrio del bilancio naturale; ma le difficoltà economiche dei primi, ben presto neonaziste, nel maggio 1993 vennero posti limiti alla concessione del diritto d'asilo e l'anno successivo furono inasprite le pene ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che nessuno tra essi si sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni stato evitare nepotismo e favoritismi di ogni sorta, sebbene sia naturale che abbia limitato la sua scelta alla cerchia di ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] a lavorare per il loro nemico, contrariamente ai principî del diritto delle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess dal tipo di giuoco che costituisce spettacolo, dalla conformazione naturale del terreno e da criterî di traffico e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] più che raddoppiati in un ventennio, con un incremento naturale tra i più alti dell'America latina e del mondo intero, che in alcuni USA responsabili di una serie di violazioni del diritto internazionale per il sostegno alle forze antisandiniste, ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, è riuscita a percentuale di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...