Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezione naturale e di adattamento all'ambiente. Fu così dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sostanziale riduzione di quelle giovani, con un saldo naturale persistentemente negativo registrato sin dai primi anni Novanta. quali ha mediamente circa 1000 assistiti.
Anche i bambini hanno diritto ad avere un medico di base a loro disposizione: ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] arteriosa. Il sale può essere estratto da giacimenti naturali; i maggiori quantitativi, però, sono sempre stati di Giamaica, ha portato all'approvazione della Convenzione internazionale sul Diritto del mare, entrata in vigore nel 1984. In tali assise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] raccolte di famiglia si arricchirono notevolmente di reperti del mondo naturale e di meraviglie, sì che il gesuita Domenico Gamberti arrivò più istruttiva:
Insomma possono essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo i cadaveri di persone di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] li distribuiscono in tutto il corpo. Il più grezzo, il pneuma naturale, si forma nel fegato dal sangue venoso più puro, mentre il della comunità, si può concludere che per i dottori di diritto non vi era alcun motivo di occuparsi della dissezione dei ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] scienze' e tali scienze, quali la medicina, la storia naturale e la chimica (alchimia), erano permeate da allegorie e miti figlio del Sole' e in quanto tale era una divinità per diritto di nascita. L'Inca si presentava come il principale mediatore tra ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] punto di vista clinico significa accettare la fine naturale della vita e non sopprimere una vita.
Trattandosi .R. Marino, Credere e curare, Torino 2005.
U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ; è quanto realizzò Malpighi, a buon diritto considerato il fondatore dell'anatomia microscopica, associando vasi venosi attraverso i quali il sangue, impregnato di spirito naturale, si diffondeva alle parti periferiche per fornirle di nutrimento. ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] senza alcuna informazione, per studiare l'evoluzione del 'corso naturale' della sifilide non curata. Tuttavia, il caso del di intendere e di volere. Un paziente capace ha il diritto di rifiutare qualsiasi terapia proposta, anche se ciò dovesse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] erbe medicinali dovevano essere trattate ed era del tutto naturale che il farmacista sapesse riconoscerle, per non essere come inaciditi, lo šarrāb doveva gettarli e non aveva il diritto di farli cuocere nuovamente, con le sole eccezioni di quelli ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...