Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] breccia in quel sistema di appunti filosofici; anche le rare ma originalissime riflessioni sulla società, sullo Stato, sul dirittonaturale e positivo, non scendono mai ad analisi di concrete situazioni del tempo; nulla trapela sull’affermarsi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] della «negazione», ma come negazione della negazione, e sorge pertanto come istanza etica che assume la forma di «dirittinaturali, o principî di giustizia, o fini di liberazione umana» (Socialismo e filosofia, 1913, in Id., Umanismo di Marx ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] risentiva di un linguaggio di derivazione massonica e illuministica, del cosmopolitismo settecentesco e delle concezioni del dirittonaturale, mostrando comunque in nuce la sua apertura internazionale, la tendenza a riflettere su altri casi nazionali ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] rappresentare l'integrazione del clero nel nuovo Stato, nel quale, peraltro, la libertà di religione era affermata come dirittonaturale di ognuno. La condanna papale della costituzione civile del clero e il rifiuto di una parte consistente del clero ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , è un "ibrido" in quanto frutto di una "impossibile sintesi" fra il contratto sociale "quale dalle Dottrine del Dirittonaturale era pensato in giuoco nel processo originario dello Stato", ed il "contratto sociale" nel senso etico speculativo, quale ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] dei lumi, Roma 1983, pp. 710 s.; M. Pizzigallo, Uomini e vicende di Martina, Fasano 1986, pp. 274-279; A. Panzetta, Il dirittonaturale e la legge della grazia in P. M., Martina Franca 2000; Id., P. M. canonico-teologo di Martina, in Frontiere, 2003 ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] IX-XLIV. Si vedano inoltre: N. Bobbio, A. L., in Riv. di filosofia, XLIV (1953), 4, pp. 499-501; R. Treves, La rinascita del dirittonaturale e l'insegnamento di A. L., ibid., LII (1961), 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] quale contrappone non l'adesione al fatto compiuto ma un diritto scaturito dalla dialettica sociale e dalla coscienza umana, cfr. Il dirittonaturale e la Corte costituzionale, e I dirittinaturali nella Costituzione italiana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] , dopo la controversa istituzione su quelle terre dell'arcidiocesi di Gorizia (1751).
L'opera del F. sul dirittonaturale corrisponde in pieno agli intenti controversistici della Congregazione del b. Salomoni e del resto si ricollega direttamente ad ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] a p. 208).
Il relativo successo di questa prima opera, accompagnata da altri studi sul concetto scientifico di dirittonaturale e di equità, schiuse al F. le porte di una brillante carriera universitaria. Nominato libero docente in filosofia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...