LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] volta centuriato dopo la fondazione), contestualmente alla concessione del diritto latino (89 a.C.) e della cittadinanza romana Ticino. Fra il 1975 e il 1985 diversi parchi naturali sono stati previsti attraverso apposite leggi (Nord-Milano; Groane ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] resto tutta l'Europa, non ha da tempo un ambiente naturale, ma un ambiente largamente antropizzato che abbisogna della presenza dell della famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, la politica delle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] un terzo livello d'istruzione, quasi la naturale conclusione di una carriera scolastica. Ciò risulta soprattutto la spesa sostenuta dallo stato per l'assistenza e il diritto allo studio nell'università. I finanziamenti per l'assegno di studio ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] la Gran Bretagna l'accordo sull'autonomia e sul diritto di autodecisione del Sudan, che si proclamò indipendente il ) una splendida testa, probabilmente di Userkaf stesso, di grandezza naturale e intatta: la si classifica fra i capolavori dell'arte ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] libertà di azione della quale i pescatori sono ivi naturalmente beneficiari; in terzo luogo, le eccezioni che, nei confronti degli operatori ittici, il diritto internazionale comune e convenzionale rende possibili alle troppo rigide conseguenze ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] si formino mercati 'neri' per lo scambio dei buoni o dei diritti alle agevolazioni.
Per ciò che riguarda gli incentivi all'offerta di dinastica, e quella keynesiana o residuale. Com'è naturale queste non forniscono risposte univoche, ma solo strumenti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] rinvenuto nel 1965 a Tape presso Seghedino) e ancor più di gas naturale (6,6 miliardi di m3: nuovi giacimenti sono stati individuati a SO ogni membro delle cooperative venne allora riconosciuto il diritto di coltivare un appezzamento privato di 0, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] d.P.R. n. 350 del 1985). Da qui la naturale riduzione dei poteri discrezionali dell'autorità pubblica che ha indotto la A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] petrolio (95,6 milioni di t nel 1997) e il gas naturale.
Ingente è la produzione di energia elettrica (oltre 554.000 milioni di culturale, le popolazioni autoctone si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al Québec veniva accordata una ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la parabola discendente, a seguito della della regione di Elbasan: Ad Quintum, Skampini, Belësh. Il diritto di municipium è dato a Lissus da Cesare; coloni italici ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...