PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] ma già detentore di un canonicato padovano), riservando a sé il diritto di regresso.
Il 1° febbraio 1528 la Signoria accordò il alla Polani e 12.000 ducati per la dote dell’altra figlia naturale avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio V e Gregorio ...
Leggi Tutto
BOLANO, Lorenzo
Giorgio Stabile
Nacque a Catania, presumibilmente intorno al 1540. Mancano notizie sugli studi e la giovinezza. Nel 1565 lo troviamo lettore di logica all'università di Catania; a ciò [...] . univa all'interesse per le indagini mediche e naturali quello per gli studi letterari, filosofici e antiquari. Castro, L'insegnamento della Filosofia del Diritto nell'Univ. di Catania, in Riv. int. difilosofia del diritto, XXXVIII (1961), pp. 313, ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] pontificio di Sisto IV (9 ag. 1471), che concesse loro il diritto di portare il suo cognome.
Già fin dall'autunno del 1471 tre , prefetto di Roma, con Giovanna d'Aragona, figlia naturale di Ferdinando (1472). Con questo matrimonio il B. aggiungeva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] abbandonava la condizione ecclesiastica. Il 5 dic. 1609 Giacomo Boncompagni gli conferì i benefici ecclesiastici, sui quali esercitava il diritto di patronato, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in Fontana, ma nel giugno dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] e di Marfisia, che era figlia naturale di Francesco d'Este. Ebbe per compare di battesimo Massimiliano arciduca d'Austria. trono del nonno, assunse il titolo di marchese di Carrara per diritto di primogenitura. Morto l'avo nel 1621, fu costretto dagli ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] in diritto il 30 apr. 1784; coltivò però con grande interesse anche gli studi umanistici e quelli di scienze economiche. Si trasferì , specie riguardanti la medicina, la chirurgia, la storia naturale. Il B. esercitò anche l'attività forense, ma ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] giuristi cui Enrico VII chiese consiglio per la difesa dei diritti imperiali che considerava in tal modo violati. Non presentò imperii)e i tre ordinamenti giuridici del mondo, ius naturale,ius gentium,ius civile. Poiché lo ius gentium, creato ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] vero insegnandolo e più definendolo contro l'errore, il vero così naturale come rivelato" (Roma, Arch. gen. Compagnia di Gesù, ove, fu incaricato dell'insegnamento di istituzioni di diritto ecclesiastico presso l'università Gregoriana. Un anno dopo, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] molti altri membri della sua illustre famiglia, allo studio del diritto, si laureò in legge presso l'università di Torino il al servizio dell'amministrazione della giustizia e la naturale inclinazione allo studio delle materie legali valsero a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] C. accolse l'invito del cognato, Rodolfo da Varano, figlio naturale del defunto, e nel settembre occupò la città, tentando di presidiarla fino a che il papa non avesse deciso chi aveva diritto al suo legittimo possesso. Il C. con Prospero da ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...