DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] Come professore universitario, il D. fu membro di diritto dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. memoria del 1862 e nell'ultima che ci ha lasciato (Sull'unità dei fenomeni naturali, ibid., s. 2, VIII [1868], pp. 251-58) il D. si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] Chronica del Cortusi data in modo vago la fuga del D. a un "dopo" la rivolta di Fregnano, possiamo a buon diritto supporre che il D., pur innocente, restasse implicato nel clima di sospetti alimentato dalla crescente insicurezza di Cangrande, e che ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] la religiosità del popolo; ma nota con rammarico che a Roma non vi sono cattedre di storia naturale, agricoltura, commercio, diritto pubblico e politica. Nel settimo capitolo (Della milizia dello stato ecclesiastico) ilB. scrive che l'esercito ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] originale del De Trinitatis erroribus - di grande rarità. Nel secondo volume sono indicate opere di filosofia, diritto, scienze e storia naturale - "classe", quest'ultima, che il C. considerava pregevole per la sua completezza. Il terzo ed il ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Padova riguardarono l’ambito filosofico: nel 1562 il filosofo naturale Simone Simoni pubblicò con Percacino i suoi Theoremata ex 15% delle sue opere sono di medicina, il 10% di diritto, l’11% pubblicazioni d’occasione (compresi avvisi, relazioni di ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] gelsi in tutte le colonie di ogni distretto, col diritto per i proprietari di poter obbligare i contadini renitenti; 5 (3 ott. 1774); Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio, X ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] mani dei Turchi, il C., insieme con un figlio naturale del re, Cesare, fu inviato a Manfredonia a fronteggiare l con tutte le altre terre da lui possedute e con ogni altro diritto da lui goduto.
Quando Alfonso II d'Aragona, incalzato dalla rovina, ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] loro antica cittadinanza i De Fatis erano sì, a buon diritto, membri del patriziato, ma in queste contrade, ricchissime a cui seguì, l'anno dopo, quasi a premiare la naturale ubiquità dei servigi, un analogo diploma concesso dal vescovo Alessandro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] , poi cardinale, e il 3 maggio 1552 legittimò il figlio naturale Fabiano di cinque anni.
Dallo zio, card. Antonio, il il territorio di Monte San Savino, conferendolo al D. con diritto di successione e obbligo di prestare omaggio, prontamente reso a ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] naturale, nella calligrafia e nel disegno, si dedicò allo studio delle scienze esatte e nel 1756 conseguì la laurea in filosofia tra i primi trenta membri pensionari (cioè, con diritto a emolumento) dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...