Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] suo arbitrio. Qui si può dire che ogni cittadino goda di una certa libertà, intendendo per libertà quella parte del dirittonaturale che viene rilasciata ai cittadini in quanto non è limitata dalle leggi civili" (De cive, XIII, 15).
Non diversamente ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il movimento fisiocratico - con strumenti non dissimili da quelli della moderna scienza della natura. L'idea stoica del dirittonaturale veniva così ad assolvere, per le nascenti scienze sociali, una funzione analoga a quella che la concezione (di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di difetti, appartiene a un ideale secondo il quale salute, ricchezza, eleganza coincidono per una sorta di dirittonaturale; sono 'belli universali', in base a canoni elementari tipici dei linguaggi popolari (fotoromanzo, telenovela, radiodramma ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] i loro difensori, ispirare loro altri principî e dar loro altre istituzioni che fossero tanto favorevoli ai ricchi quanto il dirittonaturale era loro contrario (p. 146). Ossia i ricchi propongono questo patto a tutti gli altri membri della società ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sue azioni inoltre, in quanto sono buone o cattive in ordine ai costumi, ossia in quanto convengono o meno con il dirittonaturale e divino, sottostanno al giudizio e alla giurisdizione della Chiesa” (Enc. Singulari quadam, 24-9-1912). Ed è degno di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983², pp. 1191-1203.
Strauss, L., Natural right and history (1949), Chicago 1953 (tr. it.: Dirittonaturale e storia, Genova 1990).
Talmon, J., The origins of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e necessario all’educazione». Con l’idea che l’educazione cristiana fosse un dirittonaturale della famiglia, intendeva contestare la pretesa mussoliniana di un monopolio sull’educazione dei giovani, che, nonostante l’articolo 43 del Concordato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’eliminazione o la segregazione». Se riteneva l’eliminazione «contraria alla carità cristiana e allo stesso dirittonaturale», Barbera proponeva una segregazione «amichevole» come premessa alla conversione degli ebrei, unica vera soluzione possibile ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Frage Wozu? Geschichte und Wiederentdeckung des teleologischen Denkens, München-Zürich 1981.
Strauss, L., Natural right and history, Chicago 1950 (tr. it.: Dirittonaturale e storia, a cura di N. Pierri, Venezia 1957).
Strauss, L., What is political ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] spes (n. 3, 1965).
Lo strumento di questa azione sono i diritti della persona umana, di cui la Chiesa si fa paladina. La nozione dal 17° sec., di una fondazione razionale del dirittonaturale, affrancata dall’ipoteca religiosa, che stava iniziando ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...