uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] stessi. Mentre per Platone e Aristotele esisteva una gerarchia naturale (fondata sull’intelligenza e sul sapere) tra chi è uguale possesso delle risorse economiche e non dal possesso di ‘diritti astratti’. Tra questi diversi tipi di u. la differenza ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] di costumi. Analoga, anche se con fondamenti culturali diversi, è l’ideologia della scuola storica del diritto, per la quale il p. è un’«unità naturale». Altra accezione ha il termine p. nei pensatori convinti che l’unificazione politica sia il bene ...
Leggi Tutto
teologia
Paolo Ricca
La riflessione degli uomini sulla parola di Dio
Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così [...] divinità». Lentamente però questi due termini hanno acquistato pieno diritto di cittadinanza nel cristianesimo: teologia (dal greco theòs rilievo fin da allora, e ancora oggi, la teologia naturale, che cerca di rendere accessibile Dio a partire dal ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] è progressivamente affermata quale principio di diritto internazionale ambientale. La Conferenza delle Nazioni concetto multidominio e multidimensionale, riferito all’ambiente e al capitale naturale, all’economia e alla società, e che va quantificato ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...