La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] confinato nella prigione della carne, si arroghi il diritto di esplorare, con nefasta curiosità, gli arcani le operazioni che hanno a che fare più con la fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistema di credenze che aiuta gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] sacri né inviolabili, erano ugualmente posti sotto il diritto divino (loca sancta), venerati per tradizione o per entità che si localizzano in un luogo o in un elemento naturale fino ad identificarsi con esso; questo accadde per le fonti Giuturna ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dei paesi ricchi, verso il patrimonio culturale e naturale del pianeta e il valore insopprimibile delle diverse identità nome del valore della diversità culturale hanno rivendicato il diritto a misurare l'autenticità secondo la propria tradizione, più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme di diritto sull'uso delle acque, dovevano per lo più rispondere a iniziative di sbarramento lungo widyān, o in bacini di raccolta naturali o artificiali connessi a widyān e a sorgenti, era ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] i cui membri sono collegati in maniera stabile, per diritto di nascita attraverso la discendenza in linea maschile, con un solo un ruolo riproduttivo che la confina in quell'ambito naturale da cui l'uomo, detentore esclusivo dell'oggetto culturale ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto il mito d'origine separano l'umanità dall'universo naturale circostante, definendo il proprio punto di vista come comune ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] realizza in questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L . Nel cinema hollywoodiano la 'sequenza onirica' ha diritto di cittadinanza, purché risulti ben distinta e rigidamente codificata ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] cioè fondamentali issues che sono in primo luogo quella del diritto a resistere e a ribellarsi e quindi quella della legittimazione nuovo ordine di cose che a essa viene attribuito.
Naturalmente ciò non significa che la storiografia sia stata solo ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] una guerra, firmano un vero e proprio trattato che trasforma in diritto positivo l’esito della guerra. La prima vera e propria quanto gli scontri più estremi) sia la spinta naturale che consente alle società umane di progredire ed evolvere ...
Leggi Tutto
sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] politica che trovava nel partito e negli intellettuali il naturale e superiore bacino di formazione e di elaborazione. In frattura radicale fra due diverse concezioni della storia, del diritto, della società, della cultura. Sul piano teorico, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...