GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] accademici, da lui pubblicati: un saggio di diritto amministrativo, Sull'indole giuridica dei giudizi amministrativi di istituzione delle regioni, considerate dal G. "la struttura naturale della nazione italiana", che a suo dire "avrebbero ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Cesare Montecuccoli, che li aveva chiesti per il figlio naturale Gaspare. Ciò accrebbe il cospicuo patrimonio terriero posseduto da benefici su cui il vescovado di Modena non aveva alcun diritto, in quanto dipendenti dal monastero modenese di S. ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] pagamento di 1.200 fiorini e alla perdita di tutti i suoi diritti civici.
È conservata la sentenza di bando contro il B., ivi condannato a morte come ribelle, mentre Piero, figlio naturale del B., fu condannato a quattro anni di reclusione nelle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] il padre lo avesse costantemente guidato negli studi dedicati al diritto feudale e municipale del Regno, ma anche ad approfondire le scritture composte nell'estate del 1734, una sullo Stato naturale e politico del Regno di Napoli, l'altra intitolata ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] Piacenza, da dove si portò poi a Parma per studiare diritto. Da lì passò a Roma per approfondire gli studi di scrisse nei principali fogli parigini di chimica, di storia naturale e di economia politica, senza tralasciare la pista del giornalismo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] G. riuscì ad arrogare a suo completo vantaggio anche i diritti su questa eredità, spettante ai fratelli perché ab intestato), figlie legittime Margherita, Pippa e Lucia, nonché la figlia naturale Maddalena. La tutela dei figli fu affidata al fratello ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova ( di nuovo le armi contro il duca di Milano; è naturale quindi che Cosimo mirasse ad assicurarsi saldamente il controllo della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Pietraperzia, e, appunto, di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in Sicilia il diritto franco - il C. si vedrà ben presto insignito della prima e più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] collaboratori e ai sudditi. Si meritò a buon diritto l'appellativo di "restauratrice" per il volto moderno come testimonia ancora oggi un ritratto del XVI secolo, a grandezza naturale, conservato presso il Museo civico di Mirandola.
Morì a Mirandola ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] era poi fatto cedere dal fratello Enrico il credito e ogni diritto sulla contea, della quale era entrato in possesso prima della sposato in seconde nozze Mattia d'Aragona, una discendente in via naturale del re Pietro I; da lei ebbe un solo figlio, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...