MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] gli assicurerà la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga della sua vita, riservando al duca di Mantova il diritto di prelazione su di essa: il vincolo di non alienare ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] cioè fondamentali issues che sono in primo luogo quella del diritto a resistere e a ribellarsi e quindi quella della legittimazione nuovo ordine di cose che a essa viene attribuito.
Naturalmente ciò non significa che la storiografia sia stata solo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] sempre assieme al fratello Ottaviano, ottiene il riconoscimento dei suoi diritti feudali su Osasco, che dava il nome al suo casato, Sposò Adriana dei conti Lignana. Ebbe solo un figlio naturale, Carlo, da cui provenne una famiglia vivente ad Osasco ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] di Ulrico conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti e Bibl storico-giurid., in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp.74 s. n ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di Aragona, nipote di Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona. Marchese di Bitonto fin dal che con un processo, presso la Sommaria, ebbe riconosciuto il suo buon diritto (10 apr. 1495). Dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] armi: e nel 1386 (15 febbraio) ricevette per diritto ereditario, assieme col padre, la cittadinanza milanese. A testimoni dell'assegnazione di Pisa e Crema a Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] in diritto, entrò a far parte della vita politica e commerciale della città solo all'epoca del dogato del padre: l'affermazione fu Raffaele e Benedetto Noziglia. Ebbe cinque figlie naturali: Lascarina, Maddalena, Petrina, Domenica e Benedetta.
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] della madre, avvenuta nel 1573, i fratelli si spartirono il diritto di consignoria intorno al 1578 e il G. accettò per sé nei propri Commentarii scontroso, irrequieto e con una naturale predisposizione al comando. Lo stesso cardinale sottolineava come ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] morte del padre Teobaldo, Ugo e B. gli successero nei diritti esercitati nel territorio di Vienne. In seguito, poi, all'accecamento , Ugo lo depose e affidò la Toscana al figlio naturale Uberto.
Il motivo della sua eliminazione dalla scena politica ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] anche Alfonsino, che però morì giovanissimo nel 1547, lasciando una figlia naturale, Renea. Il 18 apr. 1532 l'E. fu legittimato l'investitura fu estesa anche ai discendenti e gli fu concesso il diritto di zecca.
A corte l'E. si distinse per le sue ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...