BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] 798, 804), il quale nel 1493 risulta lettore di diritto civile nello Studio senese, con uno stipendio di 65 per conto dei suoi fratelli, l'eredità di un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] per i beni feudali, ed il marito, per quelli allodiali.
Al C. venne riconosciuto il diritto di portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, terra già dei Bisignano, sulla quale ebbe anche il titolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] il 10 ottobre successivo; in base alle clausole, L. avrebbe avuto diritto al titolo di principe di Antiochia e re di Cipro, in quanto da un fratellastro di Carlotta, Giacomo, figlio naturale del re Giovanni; rifiutata la carriera ecclesiastica cui ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] del riconoscimento della piena giurisdizione dei Fiorentini sul contado e del diritto di conio. Proprio in base a questi accordi, nel 1242 aveva ottenuto l'ufficio nel 1241, e da Enzo, figlio naturale di Federico II.
In veste di podestà, il L. dovette ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] disposizione" di "servire" la Repubblica, "suo principe naturale", nella congiuntura gravissima della lotta per la difesa di "soggetto qualificato per nascita e... valore" - con diritto al "commando et... precedenza... sopra tutte le militie, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] il C. compì studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi giurisprudenza presso la .500 scudi d'oro; legava inoltre a Emilia, sua figlia naturale educanda nel monastero di Pogliola, 200 scudi; legava a Cesare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , nel 1603 Ranuccio I decise di richiamare il figlio naturale a Parma, per legittimarlo e dargli l'educazione di premio un periodo di supplenza nel governo, comprendente anche il diritto di firma sui rescritti di grazia e giustizia e il compito ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] in giro per il Mediterraneo, la scelta dell’ambiente naturale come «protagonista», l’intuizione delle diverse temporalità che lascia alla periferia la storia diplomatico-militare, quella del diritto, delle istituzioni, delle idee. Tra le due guerre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] ai conventi. Nel 1293 ottennero per concessione regia il diritto quadriennale di esportare 1000 salme annue di lana dai patria negli anni della maturità rappresentava infatti la naturale conclusione delle carriere degli Italiani che si recavano ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di nuovo nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei diritti di Giacomo su Roccagorga; vennero poi i trattati con la successivi litigi e compromessi), LVI-40 (su Giovanni, figlio naturale del C.), LVI-36 (compromesso di pace con i Caetani ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...