Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] nuova vita. Hegel richiama l’immagine della fenice, «della vita naturale che eternamente prepara a sé il suo rogo e vi si consuma in tutte le sue opere) può essere definito a buon diritto «dialettico» (nel significato hegeliano di questa parola). E ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] grammatica e di dialettica per poter passare allo studio del diritto, dovette far ricorso nel 1439 al sostegno della fondazione tra Pio e Ferdinando - concludere le nozze tra la figlia naturale del re e Antonio Piccolomini, nipote del papa. Il F ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] più strettamente legati alla parte ghibellina; loro naturale destinazione era stata la corte d’Aragona, istituzionali del regno di Sicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura di D. Quaglioni - ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] nel 376 d.C., quando i plebei ottengono il diritto di eleggere almeno un console. Tuttavia la completa uguaglianza sociali più colpite da questa situazione vi erano i militari, è naturale che il loro malcontento abbia portato a una vera e propria ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] essendo la natia Palermo priva di una scuola di diritto (delle sue relazioni con Catania può esser prova probante e che sia così vedesi apertamente, perché simile arteficio è naturale, insegnatoci proprio e a noi conceduto dalla Natura per volontà ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] responsabili, del quale avrebbe dovuto far parte di diritto. Subito dopo l'esecuzione di Marino Falier, sappiamo se si fosse sposato. Ebbe una sorellastra, Madaluzza, figlia naturale del padre e da questo ricordata nel testamento del 14 giugno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] anche sul caso manfrediano: Astorgio restituì al nipote ogni suo diritto e possesso in Imola e nelle ville di Pediano, tutela, sancita nel 1468 dalla promessa di dare Fiordalisa, sorella naturale del duca di Milano, in moglie al figlio del M., ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 13 nov. col discorso Del metodo di esporre il diritto romano nella scuola delle Institute e nella scuola delle Capponi, la sera del 12 ag. 1868.
Gli sopravvisse un figlio naturale, non riconosciuto e rimasto altrimenti ignoto, d'una ventina d'anni o ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dei soggetti sociali la legge naturale del "minimo mezzo": ogni uomo tende cioè naturalmente a raggiungere il massimo utile intrapresa capitalistica, nonché pensati quale autonoma fonte di diritto, antitetica perciò allo Stato borghese, si trasforma ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] e Caterina Isabella, monaca a Padova, oltre a Chiara, una figlia naturale di Girolamo. Con la morte della madre nel 1629 - il padre era e si era clamorosamente rifiutato di riconoscere al C. il diritto di controllo e di intervento sul suo operato.
A ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...