La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] fosse più ostentata che reale.
Si può tuttavia, a buon diritto, anche considerare il periodo Ming come inserito in un arco menti sono le stesse, i principî gli stessi, e i numeri naturali del cielo e della Terra sono gli stessi in qualunque luogo. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ha nessuna intenzione di mettere in discussione il suo buon diritto all'arsenale atomico, mentre pare disposto a tutto per con le incerte cause della sua morte, forse non del tutto naturale. Su un punto non può esservi dubbio: Arafat è stato il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] i consigli di Erasmo, rivendicò a Lutero il diritto di essere ascoltato in una pubblica discussione.Fu "non patiscono il bene et exaltation di Vostra Majestà, poiché oltre naturalmente sono inimicissimi di la Casa d'Austria, la qual de iure ha ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ', riguardante la pace positiva, basata sulla bontà naturale e sulla cooperazione solidaristica, anziché sull'equilibrio delle realizzata con il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la pace”: cioè per l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di “credenti” e “non credenti”, per economici e strutturali che ne hanno reso possibile e quasi naturale l’ascesa. In tal modo non solo si esce dalle ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...]
La scrittura egizia era costituita da immagini schematiche di oggetti naturali, chiamate geroglifici. Ogni geroglifico poteva indicare sia una singola al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i vinti come schiavi. In ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Programma di ricerca interdisciplinare sulle cause prime di violazione dei diritti umani, distingue i ‘conflitti ad alta intensità’, che la miseria umana; la povertà estrema e/o i disastri naturali e le carestie spingono all’esodo masse di profughi in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] vigore nei periodi Song e Yuan, domande riguardanti le scienze naturali, e in particolare il calendario e l'astrologia.
Gli sistema si estesero anche ai campi della medicina, del diritto, della politica fiscale e della strategia militare.
In questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e all'estensione ai cittadini non nobili del diritto di entrare nell'amministrazione attraverso il sistema degli Song furono tra le prime a riservare un certo spazio ai prodotti naturali. Alcune importanti opere sul tè (Cai Xiang, 1012-1067), sul ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] sacerdotale, in età legittima", laureato "nell'uno e nell'altro diritto", distinto "per onestà di vita e di costumi, provvido nelle : da escludere assolutamente l'esistenza d'una figlia naturale di Castagna; negato pure l'assassinio allegando "un ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...