Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] sostanzialmente stabile, in quanto a un incremento naturale lievemente negativo ha fatto riscontro un altrettanto erano stati cancellati dai registri anagrafici e privati del loro diritto di residenza. Tuttavia, nell'aprile dello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...]
La popolazione, rimasta a lungo stazionaria (il modesto incremento naturale era in gran parte compensato dall'emigrazione), ha preso ad 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite, e nello stesso anno sorse ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] alto. Il Paese, consapevole della ricchezza rappresentata dall'ambiente naturale, ha adottato numerose misure per la sua difesa, al voto (nel 2004, l'84,5% degli aventi diritto) aveva progressivamente eroso l'opposizione, anche per l'incapacità di ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] dallo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti al largo delle coste prospicienti l'Australia, sostegno dell'ONU, a ottenere il riconoscimento del diritto di autodeterminazione dei timoresi.
La vittoria degli indipendentisti ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] (0,5% nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento naturale nettamente positivo (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si numero dei partecipanti al voto (solo il 22% degli aventi diritto).
Ad animare il dibattito politico durante il 2005 fu la ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
carattere finanziario investì la classe di governo, generando naturalmente un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] a formare associazioni per la difesa e l'estensione dei propri diritti nei confronti dei capitalisti, per il miglioramento delle condizioni di le zone coloniali e semicoloniali erano il luogo naturale per vibrare un colpo al capitalismo mondiale. E ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] germoglio che regnerà da vero re e sarà saggio e praticherà il diritto e la giustizia nel paese. Ai suoi giorni Giuda sarà salvato e mortai da 2″ e 96 da 3″. Non vi era naturalmente neppure un cannone, né armi anticarro, né antiaerea; mancavano ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Francia, del Reich tedesco e degli Stati Uniti (i quali, naturalmente, erano anche nel contempo, sino al 1914, creditori nei , ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J. Stuart Mill ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è il principio che sta alla base di tutti i restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di . L'economia politica, la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...