'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] 043.000 di t estratte nel 2003) e di gas naturale, legato all'avvio dello sfruttamento di nuovi giacimenti. Il ma registrarono la partecipazione di appena il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 circoscrizioni elettorali ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] 1994 è stato avviato lo sfruttamento di un giacimento di gas naturale a Pande, nella provincia di Inhambane, le cui riserve sono e registrarono la partecipazione di oltre l'80% degli aventi diritto al voto. J. Chissano, del FRELIMO, fu confermato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gas naturale). Per quanto riguarda il nichel, dato il buon andamento del suo giornalisti indipendenti, attivisti di organizzazioni per i diritti umani e firmatari del progetto Varela) furono arrestati ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] Ciò è dovuto anche al fatto che il tasso medio di accrescimento naturale è più basso rispetto agli altri paesi dell'Africa Nera (19‰ , di cui tutti i Gabonesi dovevano essere membri di diritto. Bongo ha cercato di prevenire uno scontro con gli ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. Tra il 1957 e il 1983 gli stranieri resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni del diritto di voto per le donne. Accanto a tali ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] piano economico. Malgrado le consistenti risorse naturali, la diversificazione dei settori produttivi, la elezioni legislative del marzo 2005, che videro la partecipazione del 48% degli aventi diritto, lo ZANU-PF ottenne il 59,6% dei voti e 78 seggi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] soprattutto nella regione nord-orientale, dai quali ricava gas naturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale la sovranità dell'E. all'interno dell'URSS e stabiliva il diritto di veto nei confronti delle leggi dell'Unione. Da allora ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] di privatizzazione (nel maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento che avrebbe permesso al K. di avviare l'esportazione di gas naturale con la Cina. Il dialogo con gli Stati occidentali conobbe un ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] si osservano nella fascia sud-orientale: qui l'ambiente naturale è particolarmente ostile, abbondano le piogge che oscillano tra . B. Ouedraogo, che prese posizioni radicali a favore del diritto di sciopero. Nel gennaio 1983 il capitano Th. Sankara, ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] ministeriale, o almeno dandone notizia immediata al ministro.
Come è naturale, data l'ampiezza delle colonie e la diversità di razza e di religione delle popolazioni che le abitano, il diritto indigeno in esse vigente è di varie specie, ma fra ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...