PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 15 milioni di ha, di cui ben 13 milioni sono a pascolo naturale; per il rimanente si tratta di terreni messi a coltura, dei quali fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] prodotti petroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e 26 maggio 1974 (le prime in cui il diritto di voto fosse esteso ai diciottenni) i socialisti ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] stima, erano rimasti pressoché invariati (44.000): l'aumento naturale è stato evidentemente quasi del tutto compensato da un non federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla secessione, purché approvata da una maggioranza dei due ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a contemperare due esigenze tra loro antitetiche: da un canto il diritto democratico all'autodeterminazione e dall'altro l'internazionalismo proletario, naturalmente avverso all'accentramento burocratico degli stati borghesi.
"Il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola eccezione del Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] costruzione di un naviglio tutt'affatto speciale. Naturalmente l'attività degli Alleati venne spinta prima verso gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri diritti reali su nave devono essere fatti per iscritto a pena di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ma per il suo "grande indifferenziato senso omerico del sacro diritto dell'ospite, che ha le cose contro di sé e Croce); e dall'altra coloro che lo consideravano come "il portato naturale del modo stesso con cui si è costituita la nostra nazione, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] della vita sociale. La Costituzione dell'aprile 1963 fissò il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. A questa carta furono 257.000 t nel 1955 a 3,7 milioni nel 1975; il gas naturale da 55 milioni di m3 a 1,5 miliardi di m3), ma buone ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Hawash) e dal Mar Rosso, distingue le due maggiori regioni naturali, l'Etiopia e la Somalia, che in tempi geologici tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] appena la C. ratificò l'accordo dell'ONU sul rispetto dei diritti politici e sociali dei cittadini. Il suo obiettivo − precisò il opere lascia fuori considerazione l'ambiente storico e naturale. Negli ultimi tempi ha ottenuto grandi risultati ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...