YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] larga depressione (Vale of York) che costituì per secoli la naturale via di comunicazione tra la Scozia e l'Inghilterra, alla le cause matrimoniali fossero giudicate solo da uomini periti nel diritto.
Gloria grande della chiesa di York fu avere dato i ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Polacchi). Va notato però che la popolazione urbana rappresenta, com'è naturale, un'esigua minoranza, e precisamente il 15% della totale, invece lituano-polacco) può considerarsi con maggior diritto che lo stato moscovita il continuatore dello ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] unire ai suoi beni il Vermandois, mediante il risarcimento di un diritto ecclesiastico alla chiesa di Noyon, da cui esso dipendeva.
Una parte e della generalità di Amiens. Nel sec. XVII un figlio naturale di Luigi XIV e di M.elle de La Vallière portò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nuovamente riorganizzato e diviso in due scuole, quella di diritto e quella di filosofia; quest'ultima includeva tutte le . Al di sotto della causalità divina c'era la causalità naturale del cielo, che si esplicava in modo triplice. Il primo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] La disciplina normativa dei parchi nazionali, Milano 1971.
Serrani, D., Sviluppi e tendenze del dibattito sui parchi naturali, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1973, 4, pp. 1875-1922.
Torrani, P. G., I poteri delle Regioni in materia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] voluto attaccare e rovesciare tutte le auctoritates, rivendica il diritto a criticare i pensatori del passato, ricordando come tra si dedicò alle traduzioni, in particolare dei libri 'naturali' di Aristotele iniziando dalla Physica, e affrontando ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 gli derivavano, direttamente cardinali, erano rimaste agli Inglesi solo quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ha dimostrato Ronald Coase (v., 1960), se i rispettivi diritti di proprietà delle parti sono ben definiti e se i proprietari e vegetali; lo sfruttamento agricolo e di altre risorse naturali, che l'aumento della popolazione rende necessario in molte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ' o del quadrivio), seguite dalla medicina (IV) e dal diritto (V); i tre libri successivi sono dedicati alle scienze sacre , ma è un esempio ideale per capire come le scienze naturali al servizio della teologia possano e debbano contribuire a una più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] accadeva non di rado, forse sulla scia del diritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José de Acosta (1539 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...