Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] di stampo rurale. Tale sistema si basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le comunità anni sono state fatte importanti scoperte di giacimenti di gas naturale, le cui riserve provate si aggirerebbero intorno ai 60 miliardi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sotterranee dissolvono da 2 a 300 mg/l.
Le acque naturali si diversificano dalle acque di laboratorio a causa della loro proprietà , nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro diritto di proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), e trova la sua naturale collocazione all'interno dell'area comasca. Fin dal S. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] anni l'URSS e gli Stati Uniti avevano utilizzato il loro diritto di veto per bloccare, con vari pretesti, l'ammissione di (v. Richer, 1971, p. 13). In queste condizioni è naturale che il PCC abbia cercato di assumere il controllo sui partiti comunisti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di restauri volti a risarcire i danni provocati da catastrofi naturali; le iscrizioni attestano gli interventi di Giustino II (565 del 1303 i Paleologhi riconobbero in effetti ai Genovesi il diritto di occupare una vasta area in quella regione, di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale a dire la si adattavano, senza alcun allineamento, all'andamento naturale del terreno.La maggior parte delle costruzioni medievali ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] italo-svizzera per la cui stipulazione hanno dovuto intervenire i poteri politici dei due paesi e che naturalmente è stata condizionata dai diritti acquisiti, sia rispetto alla legislazione svizzera che a quella italiana, dai rivieraschi del lago.
Un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] alla scala grande della causalità, può tuttavia deviare il corso naturale della vita nella scala piccola, se si danno le bene; resta tuttavia una subordinazione (che sembra più di diritto che di fatto) del primo al secondo. Questa gerarchia ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . È stato fatto inoltre notare come il principio della conservazione del capitale naturale sia coerente con la visione del mondo che riconosce alle altre specie il diritto all'esistenza, indipendentemente dalla loro utilità per gli uomini (Pearce e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] rive dell'Attica, l'Eubea, e così via. A buon diritto Plutarco immagina gli Ateniesi, alla vigilia della spedizione in Sicilia del " (I, praef., 12). Sei libri della sua Storia naturale, che ne conta 37, sono consacrati alla geografia. Dapprima s ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...