Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diventata l'Italia del presente grazie allo stesso inevitabile rapporto naturale che aggiunge, col lavoro, perfezione all'oggetto".
Il professioni e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] il calcolo di quello che egli definiva 'salario naturale' - elaborò una formula derivante dalla soluzione del P., Economia della partecipazione e relazioni industriali, in "Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali", 1989, XI, 43, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per dimostrare l'esistenza di un tale monopolio naturale è legata principalmente alla natura dei costi fissi denota il grado di democrazia del paese, in quanto indica i diritti che spettano ai cittadini, cioè quelli che Dahrendorf (v., 1988) ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] dei vestiti e delle altre necessità naturali, il grano che rimane è la vera e naturale rendita della terra per quell'anno sussistenza. Pagando il salario, il capitalista acquista il diritto a utilizzare il lavoratore nel processo produttivo, cioè a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro capite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e con una massiccia opera sulla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale (cfr. Faucci, in Il pensiero economico italiano 1850-1950 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] orientata all’azione e impostata in modo tale da rendere ‘naturale’ l’analisi delle istituzioni e, in generale, la relazione a concepire la società umana («civile») come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] che sia in possesso di quel potere" (cfr. C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1957⁷, vol. II, pp. 801-802, e 1976⁹, vol. diverse concezioni della regione: dalla regione naturale o geografica, contrassegnata da specifici caratteri ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] investitore mostra di avere un comportamento speculativo se "il diritto a rivendere un bene lo rende disponibile a pagare un commerciali e finanziari, la speculazione appare un fenomeno 'naturale' del mercato, connaturato alla psicologia del mondo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] continuano ad occuparsi della disciplina delle società, naturalmente in modo più sofisticato che in passato e privato nell'economia di fine secolo, in Le trasformazioni del diritto amministrativo. Scritti degli allievi per gli ottanta anni di M.S. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...