TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] veste d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" entro di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale, i cui giacimenti si trovano ai margini dell'Europa, ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] commercio italiano del 1882).
e) Dalla naturale variabilità della compagine sociale derivano le regole law, London 1997, 20037.
D. Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 26° vol., t. 2, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] totale mondiale è andata pertanto riducendosi dal 31 al 17,6%. Naturalmente tale riduzione è solo apparente, in quanto è dovuta in massima .
L'ONU ha patrocinato direttamente la Convenzione sul diritto del Mare firmata a Montego Bay nel 1982, che ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in questi casi, di economie scompare. Ad alimentare l'offerta di lavoro restano l'incremento naturale della popolazione e le campagne. Ma nelle campagne si è ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] perisce per forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di vino andato a male, le fonti 2ª ed., IV, Torino 1893, p. 236 segg., 554 segg.
Diritto italiano vigente. - La compravendita è quel contratto per cui una persona, il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che aggravare i problemi permanenti di paesi a rapido aumento naturale della popolazione e a lenta accumulazione del capitale. Per periodo transitorio i lavoratori di ciascun paese membro abbiano diritto di entrare in uno degli altri cinque "per ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] posto più in alto di quest'ultimo e l'acqua calda sale naturalmente verso il serbatoio a causa della sua minore densità. In altri spontaneo. Tra i non semplici problemi legali citiamo il ''diritto al Sole'', che dev'essere opportunamente tutelato, e ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] si condivide questo approccio, mentre il problema etico del diritto alla vita di ogni entità biologica è affidato alla per es. l'IUCN, International Union for Conservation of Nature and natural resources, e il WWF, World Wildlife Fund) si sono presto ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] autorizzazione espressa. Il divieto trovava un suo naturale completamento nel regime di monopolio dei cambi, consistente , A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] le cui peculiari caratteristiche hanno avuto un loro quasi naturale sbocco nella l. 17 novembre 1984 n. 775 la riforma normativa dell'intervento straordinario, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1985); Id., La nuova disciplina dell' ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...