Filosofo del diritto (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Fu prof. nelle univ. di Messina (1915), Cagliari (1922) e Torino (1918-48); socio nazionale dei Lincei (1946). I suoi scritti, che vertono specialmente [...] del pensiero politico e giuridico (La scuola del dirittonaturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli VII e VIII, 1904; L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, 1911; Filosofia del diritto privato, 2 voll., 1939-40; Lezioni di ...
Leggi Tutto
Giurista (Brema 1644 - Francoforte sull'Oder 1719); prof. a Heidelberg e a Francoforte sull'Oder; le sue teorie sul dirittonaturale furono poi svolte dal figlio Samuele (v.). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di coscienza che, per essere effettiva, si concreta in libertà politica dell'individuo, secondo le idee del dirittonaturale nate in seno alle minoranze religiose dell'epoca della Riforma, che hanno presieduto all'opera delle costituzioni degli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] non positivizzata non risulta suscettibile di tutela giurisdizionale. In un sistema giuridico ispirato ai principi del dirittonaturale, i 'diritti' si fondano sulle norme che sovraintendono all'ordine umano e universale senza alcun altro intervento ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] cui fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma anche artificiale, del materiale genico. Dal case for animal rights, Los Angeles 1983 (trad. it., I diritti animali, Milano 1990); AA.VV., Medicina e genetica verso il futuro ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , appendice alla teologia. La giurisprudenza, quattro categorie oltre un'introduzione: dirittonaturale e delle genti, diritto politico, diritto civile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti, dieci categorie: scienze filosofiche, scienze ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] del 1917. Secondo questo testo non è ammesso che la consuetudine possa in alcun modo derogare al dirittonaturale: quanto al semplice diritto positivo "benché l'autorità di una consuetudine longeva non sia dappoco, tuttavia essa non può valere al ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] considerazione di carattere morale o politico ma anche ogni soluzione basata sul dirittonaturale o su un preteso diritto dell'umanità distinto dal diritto internazionale e dagli ordinamenti degli stati - la qualificazione degli atti in questione ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] fiendum ab aliquo in se vel in suo. La scuola di dirittonaturale ha avuto un concetto dei diritti facoltativi metagiuridico, e perciò così vasto da abbracciare dgni atto naturale, come il ridere o il mangiare, ecc. Bisogna giungere al Pothier ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] diritto civile, dirittonaturale, diritto internazíonale privato. Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice di prima istanza a Tegucigalpa, e si elevò poi sino al grado di magistrato della Suprema Corte di Giustizia, ove rimase ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...