CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] da collegarsi con gli studi di astrologia e di filosofia naturale che il C. aveva compiuto a Bologna: rivolgendosi al che si fossero dedicati allo studio della medicina o del diritto canonico e civile. Un codicillo del settembre 1405, quando ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] già di Oliviero di Curtarolo, ereditate dalla moglie, tutti i diritti sui suoi creditori e i 3.000 ducati che avanza dal di Matteo si appellarono contro il legato in favore del figlio naturale del C., Nicolò iunior e del suo tutore Luca Leone. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] sposò Renato detto il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca della sorella Valentina, la L. rimaneva unica erede con diritto di successione sulla Contea di Tenda; il matrimonio con ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] sue ragioni e nel suo ordine naturale…, Torino 1864-65, e dalla Sposizione Lodovico Mortara: due vite parallele (a proposito di un non recente libro), in Rassegna di diritto civile, 1990, pp. 727-732 (edito anche in Id., Scritti in onore dei patres, ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] studiò a Ferrara ed ottenne il 16 maggio 1476 la laurea in diritto canonico. L'anno dopo era lettore nello Studio ferrarese. Era fece durante il regno del re Ferdinando, sorvolando naturalmente sulla sua defezione al tempo dell'impresa di Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] ramo dei signori di Bracciano, vedovo della figlia naturale del re Ferdinando di Napoli, Maria Cecilia di nouveaux d'histoire littéraire (1483-1514),in Studi e documenti di storia e diritto, VIII(1887), pp. 284-87; A. Venturi, Gian Cristoforo Romano, ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] , una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di successione per i figli ratificato con patenti del 2 marzo 1625 in contrasto nel febbraio del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice di Savoia, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] da allora il ruolo di cardinal nepote fu esercitato con eguale diritto dai due cugini, provocando beghe e contrasti senza fine che , prot. 622, n. 7) che aveva avuto un figlio naturale di nome Pietro: nel 1624 questi era impegnato in una trattativa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] ens mobile" - ossia dell'oggetto proprio della filosofia naturale - possa essere provata dalla semplice posizione dell'"ens immobile è conservata una raccolta manoscritta del sec. XVI di diritto canonico, in cui è compresa una Determinatio magistri ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] un esame completo delle fonti di cognizione del diritto canonico; una dissertazione sull'"ignorantia legis"; le In assenza di una certezza obiettiva (metafisica, matematica, naturale) deve essere sufficiente una certezza virtuale (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...