BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] R. Accademia delle scienze (è ora conservata nel Museo di storia naturale di Torino). Per questi meriti, il B. fu nominato membro che nessuna autorità avrebbe avuto in quel momento il diritto di decidere sulla bontà di uno piuttosto che di un ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di Padova; nel luglio 1379 ottenne il dottorato in diritto civile e fu accolto nel Collegio padovano dei dottori giuristi Seta. Egli fu presente alla legittimazione di Pellegrino, figlio naturale di Lombardo Della Seta, a Padova nel luglio 1389, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] il B. fu invitato ad assistere alle nozze della figlia naturale di Carlo V, Margherita, con Alessandro de' Medici. In questa maniera conservò il titolo di marchese di Ceva e il diritto di trasmetterlo ai suoi eredi. Col ricavato delle vendite, il B. ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] IX secolo (circa 895-900), nelle mani del figlio naturale di Arnolfo di Carinzia, Sventiboldo, ma questi incontrò la Ugo, ben conscio che nella sede milanese vigeva il diritto che il metropolita fosse scelto "ex maioris ecclesiae praecipuis ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di Imola.
Il 25 giugno 1446 il D. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo bolognese; aggregato ad entrambi i Collegi, ottenne la sposa del Bentivoglio, Ginevra Sforza, figlia naturale del signore di Pesaro, Alessandro. Ginevra giunse nella ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] il Paradiso dei bambini, il Giornale illustrato di storia naturale e la Domenica dei bambini. Dedicata ai ragazzi fu con la giustizia e alcuni processi per plagio, mancato rispetto del diritto d’autore e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu condannato a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] in favore di Nicolas de Cocil, detto Agaffin, con dispensa del diritto (il "quart denier") abitualmente esatto in simili circostanze. Due mesi un alleato e un sostegno. Egli era inoltre il naturale intermediario tra Francesco I e gli artisti che il re ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] inteso come "continuità armonica" e svolgimento naturale dell'ordinamento economico, politico e sociale radice del male, Firenze 1901; P. Magnaud, Il "buon giudice" e il diritto alla vita, con note e commenti, ibid. 1901; J. Jaurès, Storia socialista ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] preceduto quella dei genitori. Restano invece notizie di Tiberio Della Rovere, suo figlio naturale, che, nonostante l'illegittimità dei natali, ottenne da Sisto IV nel 1477 il diritto di ereditare i beni paterni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] con ipazienti, partecipando al dramma della malattia con naturale capacità di confortare, aiutare e incoraggiare, tenendo sempre 2, pp. 11-14; B. Austoni-L. Gallone, In memoria di R. D., Milano 1970; S. Scarpino, Diritto al cuore. R. D., Milano 1973. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...