CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] collaboratori e ai sudditi. Si meritò a buon diritto l'appellativo di "restauratrice" per il volto moderno come testimonia ancora oggi un ritratto del XVI secolo, a grandezza naturale, conservato presso il Museo civico di Mirandola.
Morì a Mirandola ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] da D. Scinà per la fisica a G. Piazzi e N. Cacciatore per l'astronomia, dal canonico S. Di Chiara per il diritto a V. Tineo per la storia naturale, dal canonico G.B. Cancilla per algebra e geometria a G. Leone per la lingua greca e G. Truslues per la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] era poi fatto cedere dal fratello Enrico il credito e ogni diritto sulla contea, della quale era entrato in possesso prima della sposato in seconde nozze Mattia d'Aragona, una discendente in via naturale del re Pietro I; da lei ebbe un solo figlio, ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] con Lombardo della Seta, al quale andava naturalmente la responsabilità tecnica e filologica di quel lavoro Petrarca, cfr. in opposta direzione: G. Mercati, in Studi e documenti di storia e diritto, XV, Roma 1894, pp. 339-43;V. Rossi, op. cit., p. 73 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] uomo, il suo sguardo acuto, il suo spirito sensibile agli spettacoli naturali e alle tradizioni folkloriche (vedi, ad es. I, p. più numeroso pubblico di media cultura, ci sembrano a buon diritto essere lo sprone ed il fine perseguito dal poligrafo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione . aveva tentato di sollecitarlo a legittimare il figlio naturale Flaminio sposandone la madre, rimasta nel frattempo vedova ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] B. fosse o no veneziano", ma che comunque egli aveva diritto "di essere annoverato fra gli scrittori che delle cose nostre lasciaron le sue propensioni e cognizioni in fatto di filosofia naturale. Il B. dovette frequentare familiarmente, certo con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] del legato pontificio Baldassarre Cossa (1403-1410). È naturale che ciò tornasse a vantaggio dei figli di Giovanni Bentivoglio nell'aprile del 1414, conseguì il dottorato in diritto civile; quindi, senza tuttavia trascurare di interessarsi alla ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] alle sventure, dai re ai dotti, dagli edifici alle bellezze naturali.
Un anno dopo la morte del G. esse furono raccolte, lo spinse a temi il più possibile aggiornati di diritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] 'opera precedente. Anzi, se nel trattare della teologia naturale lo sforzo era diretto a differenziate l'uso "cristiano del gius ecclesiastico e gius civile. È in effetti il diritto ecclesiastico a polarizzare l'attenzione del C. e, all'interno ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...