ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] anche Alfonsino, che però morì giovanissimo nel 1547, lasciando una figlia naturale, Renea. Il 18 apr. 1532 l'E. fu legittimato l'investitura fu estesa anche ai discendenti e gli fu concesso il diritto di zecca.
A corte l'E. si distinse per le sue ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] accademici, da lui pubblicati: un saggio di diritto amministrativo, Sull'indole giuridica dei giudizi amministrativi di istituzione delle regioni, considerate dal G. "la struttura naturale della nazione italiana", che a suo dire "avrebbero ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] dell'amministrazione comunale di Aosta, di un filtro "naturale" che permetteva di rendere più pura l'acqua del di "trattare direttamente i loro affari da Londra a Calcutta" (Il Diritto [Torino], 10 luglio 1865).
A New York anche A. Meucci venne ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] anni bolognesi con P. Torelli (che, ordinario di storia del diritto a Firenze, aveva l'incarico di paleografia e diplomatica a i temi più ampi appena ricordati non sono che la naturale conseguenza di una nuova attenzione e considerazione, di un nuovo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Cesare Montecuccoli, che li aveva chiesti per il figlio naturale Gaspare. Ciò accrebbe il cospicuo patrimonio terriero posseduto da benefici su cui il vescovado di Modena non aveva alcun diritto, in quanto dipendenti dal monastero modenese di S. ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] la guida di G. Sambigucci, ma per addottorarsi in diritto dovette per qualche tempo lasciare la Sardegna e sembra, allo della tradizione romanzesca, sì che l'A. poteva con naturale orgoglio celebrare nella prefazione del poema il sorgere di un ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] di Poggio: quello che nello spirito laico di Poggio era una felice esperienza di liberazione dei corpi in un'atmosfera di naturalità gioiosa e precristiana si colora, nonostante l'iniziale quasi lirico accenno all'età dell'oro, delle tinte di un ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] pagamento di 1.200 fiorini e alla perdita di tutti i suoi diritti civici.
È conservata la sentenza di bando contro il B., ivi condannato a morte come ribelle, mentre Piero, figlio naturale del B., fu condannato a quattro anni di reclusione nelle ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] . Nel 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di diritto civile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi ). La faccenda riguardava la legittimazione della figlia naturale dei defunto marchese genovese Serra: poiché la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] il padre lo avesse costantemente guidato negli studi dedicati al diritto feudale e municipale del Regno, ma anche ad approfondire le scritture composte nell'estate del 1734, una sullo Stato naturale e politico del Regno di Napoli, l'altra intitolata ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...