Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] ritiene, perciò, che
non peccherebbe per illegittimità costituzionale la legge contraria alla morale, al diritto giusto, al dirittonaturale, anche se questi rinvii esistessero (ma non esistono) nella nostra Costituzione (Il controllo giurisdizionale ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] 1925; Marsilio da Padova e la nuova filosofia politica del medioevo, ibid. 1928, La crisi del dirittonaturale, Venezia 1929; Diritto e filosofia della pratica. Saggio su alcuni problemi dell'idealismo contemporaneo, Firenze 1932; Cristiano Thomasius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] ’ordinamento in relazione alle esigenze nuove che si dovessero manifestare con lo svolgersi del tempo. Le norme di dirittonaturale per il loro carattere di derivare dall’istinto razionale dell’uomo possono nascere giorno per giorno e servire così ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] . Si rileva che in Cicerone il filiusfamilias acquista capacità di obbligarsi; che il servus è considerato partecipe al dirittonaturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] da tante parti in un pensiero di guerra".
Nell'ottobre del 1859, l'I. si trasferì in Toscana per insegnare dirittonaturale e delle genti all'Università di Pisa. Divenuto cittadino toscano, partecipò alle elezioni per la VII legislatura (25 marzo ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dei giuristi antichi e moderni e degli uomini politici di maggiore fama su tale tema e quindi giudicarle al lume del dirittonaturale delle genti; la seconda parte invece esamina le narrazioni storiche con il fine di approvare o respingere le lodi ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] dei suoi modelli, ibid., CXXI (2009), pp. 1073-1123; Ead., Percorsi secolarizzati nell’Italia del Settecento: dirittonaturale ed etica scozzese nel ‘sistema’ di C. P., in Illuminismo e protestantesimo. Atti Convegno internazionale, Rovereto... 2008 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] del tour, poté incontrare di persona Romagnosi, al quale presentò i suoi scritti di diritto penale. Quello stesso anno concorse alla cattedra di dirittonaturale, pubblico e criminale dell’Università di Padova ma fu respinto, come in seguito nel ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] auspicare (ma è solo una vaga coloritura giansenista) un ritorno alla Chiesa delle origini, sia con il dirittonaturale dell'individuo alla pienezza della propria difesa. Previde infine con tono appassionato le conseguenze negative che l'applicazione ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] ], pp. 71-73, 86-88, 103-106, 153-157; Storia del dirittonaturale di A.Trendelenburg, in Politecnico, XVII [1863], pp. 103-158; Elementi della ricerca sperimentale e i sussidi delle scienze naturali e positive a sostegno della dottrina cristiana, a ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...