VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] la parola V. tra i loro titoli che ne circondano l'immagine sul diritto della moneta, nell'intento d'incorporarne la forza insieme con la parola.
In scultura è naturale la sua presenza in scene a carattere storico e compare quindi in rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] al II sec. a. C. per un'iscrizione riguardante il diritto di asilo. A N-E rimangono alcuni elementi architettonici di un 30 m di diametro, che si ergeva senza nessun appoggio naturale. Intorno a questa costruzione si trovavano altri edifici, fra i ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] centri di grande importanza, come Aquincum e Vindobona, è naturale vedere il suo rapido sviluppo anche sotto forma di centro civile, il quale, verso l'età severiana, acquista il diritto di colonia.
Sfortunatamente l'uno e l'altro centro non furono, ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] accentuano. Una testa di marmo, di grandezza maggiore del naturale, conservata al Museo Torlonia, è considerata un'immagine giovanile piccola e rotonda, la fronte obliqua, il naso diritto e corto, arcate sopraccigliari angolari. Quest'immagine appare ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] - ambedue conosciuti sotto il nome Kanòn: modello e norma di un corpo umano. Il c. originario nella scultura greca è naturalmente empirico: fornito, cioè, dalla natura stessa; come il piede, la testa, la tesa (l'apertura delle braccia e sue frazioni ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...