PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Jacopo Antonio Ponzanelli una lettera per difendere il diritto a esercitare l’arte della scultura senza doversi registravano una Madonna del Rosario con il Bambino scolpita a grandezza naturale, e un busto iniziato dal padre e da lui terminato ( ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] del 1486, gli lasciò soltanto la parte che gli spettava di diritto, favorendo invece i figli avuti dalla seconda consorte. D'altronde Antonio una massara, con un garzone e con la figlia naturale Chiara.
Nel testamento datato 3 maggio 1520, Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di nave con l'impostazione in parte architettonica e in parte naturale, è il primo esempio di una vasta serie di monumenti dal IV sec. a. C., a tutta l'età ellenistica (diritto: per la maggior parte testa della patrona della città, Atena; rovescio ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di una processione di donne a grandezza quasi naturale, stilisticamente molto prossima ai fregi dipinti di Tirinto a. C.), si ricostituì la lega beotica, T. monopolizzò il diritto di conio; sono di quest'epoca gli stateri con Eracle (cui ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] 1330), ottenendo il dominio sulla Bassa Baviera e acquisendo quindi il diritto di cingere la corona di re di Germania, che dovette Annunciazione a rilievo, con figure di dimensioni maggiori del naturale, inserita all'interno di una doppia nicchia a ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] mai eclettici negli argomenti: letteratura, fisica, diritto, raccolte di versi, pubblicazioni collettive, poesie Santissima Croce che si venera nella cattedrale di Brescia effigiata al naturale;il ritratto di Panagioti da Sinope nel volume di P. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 14 ag. 1603 Alessandro fece da padrino al battesimo di Pietro, secondo figlio naturale del Francini.
Intanto dal mese di aprile di quell'anno egli aveva ottenuto i diritti già accordati agli altri due Francini. Poteva godere di un compenso annuale di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] attività fiorentina è relativa a due statue di grandezza naturale, di cui una raffigurante Venere, eseguite, appena Guczy, murator Italus de Florentia" otteneva a Cracovia il diritto di cittadinanza (Fornier). Morì nel 1572.
Con il nome ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] fanno quelle del fatale incontro con Elena e del ratto o partenza consensuale dei due amanti. Le varianti come è naturale sono infinite. Generalmente Elena è seduta e P. stante in nudità eroica la contempla con appassionata intensità: altre volte P ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] proporzioni appaiono falsate; infatti, per un abbassamento naturale del suolo, sono ora visibili due assise orizzontali fine Repubblica-inizio Impero, che da poco tempo aveva acquistato diritto di cittadinanza e che in tale occasione aveva assunto il ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...