PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] quello delle altre università dell’Impero nel segno di una valorizzazione della dimensione storica del diritto, in contrapposizione al dirittonaturale. Pertile venne immediatamente incaricato di ricoprire la cattedra padovana, anche grazie alla sua ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] da Voltaire e da Joseph Sperges, al quale Vergani, nel dicembre del 1776, chiese, senza successo, un incarico per insegnare dirittonaturale. L’anno dopo pubblicò a Milano con l’editore Malatesta Della pena di morte, in cui si poneva l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] contributi di F. B. Cicala, di G. Capograssi e, non ultimo, di F. Olgiati.
Di qui il tentativo di restituire al dirittonaturale il prestigio che gli compete e che taluni volevano negargli, e in questo il D. subì soprattutto l'influenza del Petrone ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] Palermo, XV (1931), pp. 3-111; A. Castro, La dottrina del dirittonaturale in Sicilia negli anni dell’unità nazionale, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LIX (1962), pp. 771-772; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] funge da esecutrice dell’Umanità operando nel mondo delle Nazioni e il diritto alla nazionalità si propone come il nuovo fondamentale dirittonaturale dell’Umanità giunta all’autocoscienza.
Morello mostrò, infine, capacità di politologo negli ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] storicamente antecedenti, se non del dirittonaturale tout court, tali principi non S.-P., I, Napoli 1972, pp. XI-XXIV; Presentazione del volume “Ordinamento e diritto civile” di F. S.-P., Roma 1989 (Celebrazioni lincee); Laurea ‘honoris causa’ ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] pubblico e feudale dal 1771-72 al 1774-75 e poi ancora nel 1776-77 e nel 1778-79, dirittonaturale e delle genti nel 1775-76, dirittonaturale e feudale nel 1777-78).
Da questo momento in poi Valdrighi rivestì sempre ruoli di primo piano. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] vita culturale della sua città: fu membro del collegio dei giurisperiti, dove insegnò diritto civile, e fu assessore alla Pretura; nel 1803 ottenne la cattedra di dirittonaturale e civile presso il liceo dipartimentale di Lario. A tali attività si ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] , dopo la controversa istituzione su quelle terre dell'arcidiocesi di Gorizia (1751).
L'opera del F. sul dirittonaturale corrisponde in pieno agli intenti controversistici della Congregazione del b. Salomoni e del resto si ricollega direttamente ad ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] in caso di successione ab intestato: la norma, di origine longobarda, era da M. considerata contraria al dirittonaturale e al diritto divino, e riuscì ad abrogarla nel 1373 superando la resistenza del Parlamento friulano. M. inoltre difese il ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...