Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] ‘90 in poi. Certamente fu una mossa vincente trasmetterla, ma la Rai esercitò il diritto di cronaca. C’era concomitanza tra la gara e il Festival e fu naturale farla vedere. Oggi il Festival 1988 sarebbe costruito non in concomitanza con le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di anonimato della madre naturale, o di parto anonimo, si fa riferimento a quella situazione tutelata dall’ordinamento giuridico per cui la madre biologica ha diritto a essere protetta [...] dall’anonimato se al momento del parto, anziché ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] di ricerca in molti settori, dall’economia al diritto ed a discipline tecniche. È di estrema importanza artificiale, in grado di rispondere a domande espresse in un linguaggio naturale, sviluppato all’interno del progetto DeepQA di IBM a cura ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] i parametri delineati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS). Una convenzione che è stata tra la Cina e gli altri contendenti abbiano un loro naturale decorso e molto difficilmente possano esondare i relativi argini, per ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] 2014.11 A partire dal 2015, Ciao Philadelphia si è naturalmente evoluto in una celebrazione annuale, con decine di eventi condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore di diritto alla Penn, che cita uno studio del dottor Edmund ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] di 150 milioni non può vivere in una prigione geografica».Si riaffacciano così l’antica pretesa dell’Etiopia di avere un “dirittonaturale” di accesso diretto al Mar Rosso e il sogno di diventare una “grande potenza” della regione. Non è dato però ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Giurista (Graz 1751 - Hietzing, Vienna, 1828), prof. di diritto naturale (dal 1782) e poi di diritto e procedura penale a Vienna; membro (dal 1797) della commissione aulica per le leggi giudiziarie. Fu l'autore e il primo commentatore del codice...
Canonista (Friburgo 1705 - Vienna 1775); prof. di diritto naturale e delle genti e di diritto pubblico a Innsbruck, di diritto canonico all'Accademia Teresiana di Vienna. Fu l'ispiratore della politica religiosa di Maria Teresa d'Austria. Tra...