Konig, Samuel
König, Samuel
Matematico e filosofo (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Paesi Bassi, 1757). Discepolo di G. Bernoulli, fu prof. di filosofia e di matematica nell’univ. di Franeker, poi [...] (1748) bibliotecario del principe d’Orange, infine (dal 1749) prof. di filosofia e dirittonaturale all’Aia. Come filosofo K. professò le teorie di Leibniz. Risonanza notevole ebbe la sua polemica con Maupertuis, contro il quale rivendicò la priorità ...
Leggi Tutto
Hodgskin, Thomas
Economista inglese (Chatham 1787 - Feltham 1869), esponente di spicco dei socialisti ricardiani. Critico del capitalismo, riteneva che l’intervento statale a tutela del capitale (per [...] es. le tariffe sulle importazioni) ledesse il dirittonaturale dei lavoratori alla proprietà del prodotto del loro lavoro (dirittonaturale di proprietà). Le sue analisi influenzarono K. Marx. Avviato giovanissimo alla carriera militare in marina, ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] erano di fatto segnati dal progressivo avanzamento dell'effettiva occupazione romana. Il legato della legione, cui spettava di naturalediritto il governo della regione, e poi più tardi quello della provincia, risiedeva dove aveva stanza la legione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 2.158 (XXI) del 25 novembre 1966, l'art. 1 dei due Patti sui diritti dell'uomo, nei quali si fa menzione esplicita del diritto sulle ricchezze e risorse naturali, e la 3.117 (XXVIII) del 17 dicembre 1973.
La rilevanza giuridica di queste risoluzioni ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] in essere dalla riforma censuaria, dove «duecento rozzi villani raccolti godono placidamente del naturalediritto di parlare per intendersi», diritto negato invece a «sessanta nobili educati a rappresentare e reggere il pubblico interesse» (Vianello ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] , salvi gli effetti del matrimonio putativo (artt. 128 ss. c.c.).
Voci correlate
Contratto
Incapacità legale e incapacita naturale
Dolo. Diritto civile
Errore. Diritto civile
Negozio giuridico
Nullità. Diritto civile
Testamento
Violenza ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] e legale
Si afferma, di solito, che, mentre l’incapacità legale sia una situazione di diritto, quella naturale integri una situazione di fatto. Infatti, l’incapacità legale è accertata in base a criteri sostanzali e/o procedimentali e risulta ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] parte del singolo, nel caso in cui egli, vantando un diritto rilevante per l’ordinamento, lo veda leso o inattuato e I=C ert/100−C, dove e è la base dei logaritmi naturali.
Disciplina giuridica
Gli i. sono, per disposizione testuale di legge, frutti ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere disposti per contratto (c.c., art. ’universo delle cose. È un mondo reificato: il mondo fisico-naturale che ci esibisce la scienza e in cui trova il suo appagamento ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] (art. 594 c.c.). Per quanto concerne il coniuge, è stabilito che il medesimo, in concorso di figli legittimi, naturali o legittimi e naturali, ha diritto alla metà dell’eredità se alla s. concorra un solo figlio, e a un terzo negli altri casi (art ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...