The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] , c'erano prima di me" dice Waggoman, consapevole che la conquista del West è in realtà un'usurpazione, mentre un dirittonaturale attribuisce ai nativi un'aura quasi trascendentale.
Mann conferma e sublima la sua predilezione per gli esterni, da cui ...
Leggi Tutto
Maritain, Jacques
Filosofo francese (Parigi 1882- Tolosa 1973). Di famiglia protestante, terminati gli studi liceali si iscrisse alla Sorbonne, dove frequentò per alcuni anni i corsi di scienze naturali, [...] la fine del conflitto, in cui si riallacciava alla dottrina tomistica del dirittonaturale e svolgeva la distinzione tra individuo (l’essere umano, in quanto elemento dell’ordine naturale e della società), e la persona (l’essere umano in quanto fine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] periodo del suo insegnamento a Pisa l'amicizia con Bernardo Tanucci, allora titolare della cattedra di giurisprudenza e di dirittonaturale nella stessa università. Secondo lo Spiriti e il Fabroni, fu proprio il C. a presentare a Firenze il Minucci ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] 1845-49). Entrato quindicenne all'università, studiò filosofia e fu da B. D'Acquisto introdotto alla scienza del dirittonaturale; aveva solo diciassette anni quando pubblicò il Saggio filosofico sulle attinenze ontologiche della forma ideale coi più ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] M. giudica, secondo la tradizionale interpretazione apologetica, la religione islamica composta di norme tiranniche e contrarie al dirittonaturale in contrapposizione alla fede cristiana, perfetta e universale. L'opera era una risposta a un'apologia ...
Leggi Tutto
positivismo giuridico
Locuz. che comprende e denota un ampio e assai diversificato complesso di dottrine filosofiche e giuridiche, le quali sottolineano la natura ‘positiva’ del diritto, ossia il suo [...] comune quei principi di condotta evidenti al fine della sopravvivenza e della pacifica convivenza umana («contenuto minimo di dirittonaturale»), ma riporta senza esitazione la giuridicità delle regole non al loro contenuto ma alle modalità con le ...
Leggi Tutto
Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Thomasius, Christianus
(italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728).
Una [...] è anche la Paulo plenior historia iuris naturalis (1711), in cui egli ripercorre lo sviluppo della dottrina del dirittonaturale e che costituisce una testimonianza del suo razionalismo illuminato. La prima trattazione chiara e razionale del ...
Leggi Tutto
dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.]
Fernando Salsano
Di solito il verbo è attestato nella [...] manca / e cui vertute né beltà non vale, vv. 11-12) in cui sono le tre donne della canzone: Giustizia, Dirittonaturale e Diritto umano.
Significa " patire " per la sofferenza altrui, come in If XXVI 19 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio / quando ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] in particolare il superamento di un giusnaturalismo antistorico e staticamente razionalistico e il merito di aver armonizzato dirittonaturale e storicismo.
Scoperti i suoi contatti con il movimento "Giustizia e Libertà" fu imprigionato. Frutto di ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] necessità della restituzione, e riafferma con forza che le decime, secondo il dirittonaturale, sono dovute ai parroci nella loro qualità di amministratori dei sacramenti, e per diritto divino, in quanto Dio è supremo reggitore e padrone.
Un certo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...