MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] , Verona… 1948, a cura di G. Moschetti, I, Milano 1951, pp. 7-49. Sullo ius naturale: Il dirittonaturale come ordinamento giuridico inferiore? (in L’Europa e il diritto romano. Studi in memoria di P. Koschaker, II, Milano 1954, pp. 425-437), d’altra ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] T. Mirabella, Fortuna di Rousseau in Sicilia, Caltanissetta, s.d., ad indicem; F. Brancato, V. G. e gli studi di dirittonaturale nel Settecento, in Nuovi Quaderni del Meridione, IX (1971), 35, pp. 339-349; G. Giarrizzo, Illuminismo, in Storia della ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] ).
Qui il M. riaffermava con forza il concetto dell’uguaglianza degli uomini di fronte alla legge come un dirittonaturale sacro, continuando ad apprezzare l’idea della proprietà collettiva e auspicando la scomparsa di celibi e proletari, in quanto ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] quale l'A. pubblicava, sempre a Napoli nel 1787, un Esame Critico di una lettera di D. Fr. Spadea contro gli Elementi di DirittoNaturale dell'Abb. G. A., e lo Spadea a sua volta l'anno dopo, ancora in Napoli, stampava una Apologia delle lettere di ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui.
Il contratto nel pensiero antico
La prima formulazione del c. si incontra nella [...] liberà personale e alla proprietà privata). Per Rousseau, con il contratto sociale gli individui cedono la totalità dei loro dirittinaturali e individuali, ma li cedono alla comunità di cui essi stessi fanno parte, e dunque li riacquistano in quanto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] delle lingue orientali.
Dopo sette anni, nel 1754, allorché Antonio Genovesi lasciò vacante la cattedra di etica e dirittonaturale per passare alla neo istituita cattedra di commercio, il C. fu designato a sostituirlo, venendo preferito ad altri ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] valido per tutte le scienze, «un sistema vale a dire non solo di ontologia, cosmologia, psicologia, teologia naturale, dirittonaturale, etica, politica, economica; ma eziandio di tutta la teologia rivelata e di tutti gli oggetti materiali della ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] , del Verri e di C. A. Pilati nella polemica giusnaturalistica contro i diritti storici imperanti, a favore di una codificazione che si fondasse sui principî del dirittonaturale; ma nuova era l'ampiezza sistematica con cui il B. passava in critica ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] una tesi su La derogabilità del dirittonaturale nella Scolastica (edito poi a Perugia nel 1906 e che faceva seguito a un lavoro pubblicato durante gli studi universitari, La legge comune nel pensiero greco, Modena 1903).
Il 29 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] subito un proficuo rapporto di collaborazione. Prima di laurearsi aveva pubblicato il saggio La funzione pratica del dirittonaturale e le nuove correnti della giurisprudenza (Napoli 1911).
In esso si delineavano i tratti di una matura impostazione ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...