SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] per loro natura perpetue e reali; erano legge irrevocabile per giustizia naturale. Nel sostenere che l’obbligo di osservare i contratti era principio di dirittonaturale il giurista si appoggiava sull’autorità del moderno Samuel Pufendorf come ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] una sensibilità che contrapponeva la ‘causa comune’ dell’Italia alle ‘agitazioni’ rivoluzionarie. Nominato professore di dirittonaturale e delle genti, disciplina allora ritenuta intrinsecamente liberale, fu rettore dell’Università di Siena dal ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] presso quella università, ove frequentò le lezioni di B. D'Acquisto, titolare della cattedra di filosofia morale e dirittonaturale. Da allievo ne divenne prima amico e in seguito erede di studi, proseguendo nella diffusione delle teorie filosofiche ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] e dove vestì l'abito talare. il B. lesse dal 1744 al 1759 in quel seminario diritto civile e canonico, introducendo la pratica del dirittonaturale che aveva appreso a Padova; dal 1750 fu prefetto del seminario, istituendovi gli insegnamenti di belle ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] che non permette di distinguere fra servo e uomo libero e avvalendosi di argomentazioni proprie del dirittonaturale, del diritto divino e del diritto romano, Pepone riuscì a ottenere la condanna a morte dell’omicida.
Sempre da ambienti francesi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , che completò a Napoli sotto la guida di G.P. Cirillo. Nel 1752 vinse il concorso per la cattedra di dirittonaturale nell'Università di Napoli e nel 1761 quello per la seconda cattedra di istituzioni civili. In quella sede percorse altre tappe ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] più originali. Nelle opere di questi autori le nozioni di stato di natura e di patto sociale sono connesse a quella di dirittonaturale. L’idea stoica che lo stato di natura fosse uno stato di pace e di relativa libertà, nel quale i singoli erano ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] 1756 Tommaso Natale lo annoverava fra i maggiori ingegni siciliani viventi come studioso di scienze ecclesiastiche e soprattutto di dirittonaturale alla luce dei principî della filosofia leibniziana e wolfiana, e fin dal 1759 il suo nome figurò fra ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] , Righetti, che nel momento più acuto del conflitto si rifugiò in Vaticano, conseguì la laurea, discutendo una tesi sul Dirittonaturale in S. Tommaso, di cui fu pubblicato un estratto su Studium dopo la morte. La fuoriuscita dalla crisi spinse la ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] ideale, il B. ribadiva che problema cardine della filosofia giuridica era la riformulazione dell'idea di dirittonaturale, che deve fondarsi sulle categorie a priori dello spirito per raggiungere l'autonomia delle categorie etica e giuridica.
Sono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...