CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] giuristi del suo tempo, in funzione della pubblica utilità, ed in questo senso vanno intesi i richiami al dirittonaturale e al diritto delle genti. Su quest'ultimo si fonda, secondo il C., anche la proprietà privata. Pertanto, nei suoi Responsia ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ), ma edito solo più tardi (Napoli 1870).
In quel testo Padelletti sostenne che il voto politico non era un dirittonaturale, ma una funzione di governo e criticò duramente la teoria del suffragio universale. Argomentò contro la sovranità popolare ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] di Leone XIII (Milano). Nel giudizio del M. il pensiero di Leone XIII si inserisce nel solco del dirittonaturale e nega l'agnosticismo dello Stato liberale e le invadenze dei regimi dittatoriali, riaffermando il valore della persona; pubblicò ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] di intervenire contro chi li violi. Di qui la necessità di fondare lo Stato per rendere «perentorio» il dirittonaturale attraverso l’elemento della coazione, abbandonando quindi quello stato di incertezza e precarietà rappresentato dallo stato di n ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] fu soprattutto un professore. Dopo aver concorso senza successo alle cattedre napoletane di dirittonaturale e delle genti (1856) e di diritto penale (1857), fu menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] egli ripropone la sistemazione tomistica del De regimine principum, il concetto medievale della "potestas" vincolata dal dirittonaturale e divino e dai principî della fede cristiana. La precettistica del B. rimane dunque saldamente vincolata al ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] . 82, 99, 115, 185, 187; F. Colao, “La ragione non conviene a quant’altri che non la giurisprudenza”. Alcune idee sul dirittonaturale nella Siena del XVIII secolo, in Studi senesi, CI (1989), pp. 378-381; D. Maffei, Notizie su alcuni trattati cinque ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] quale contrappone non l'adesione al fatto compiuto ma un diritto scaturito dalla dialettica sociale e dalla coscienza umana, cfr. Il dirittonaturale e la Corte costituzionale, e I dirittinaturali nella Costituzione italiana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] a riferimento «l’evangelica rivoluzione»: grazie a essa gli uomini erano divenuti consapevoli del dirittonaturale, sul quale si fondava il diritto positivo. La vera libertà civile e politica consisteva nell’essere tutti ugualmente sottomessi all ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] dell’ordine lo nominò procuratore generale, carica che tenne fino al 1853, quando Pio IX lo incaricò dell’insegnamento di dirittonaturale e delle genti all’Università di Perugia. Appena un anno dopo, il 29 dicembre 1854, fu eletto rettore dello ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...