RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] applicata a sacerdozio e regno, la teoria del notorium in materia criminale, quella degli sponsalia e la sua definizione di dirittonaturale. Si può affermare con certezza che il livello raggiunto dalla scienza canonistica alla metà del XII secolo fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] IX-XLIV. Si vedano inoltre: N. Bobbio, A. L., in Riv. di filosofia, XLIV (1953), 4, pp. 499-501; R. Treves, La rinascita del dirittonaturale e l'insegnamento di A. L., ibid., LII (1961), 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] , frutto della supremazia militare, favorirà il diffondersi di concezioni giuridiche universalistiche come il diritto delle genti e il dirittonaturale). Non mancano, nel mondo romano, sottolineature del significato etico-politico della p., vista ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] i vari governi che si succedettero in quegli anni, fu chiamata nel 1806 di dirittonaturale e di morale filosofica, ed ebbe poi il nome, nel 1809, di principi di dirittonaturale e sociale; nel 1811, per ordini superiori, il B. iniziò i suoi corsi in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , come sottolinea anche il Giacchero (p. 140), che per il D. non solo "il governo della Repubblica appartenesse per dirittonaturale ai nobili, come del resto era consuetudine, ma che per nobili dovessero intendersi, in senso restrittivo, solo quelli ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] lo studio della lingua italiana, esclusa dai programmi tradizionali, della storia e della geografia antica e moderna, del dirittonaturale, dedicò più spazio al-le scienze matematiche e fisiche. Nel complesso dunque mostrò una volontà di anunodernare ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] Del Bianco - R. Neri, III, Roma 1980, pp. 428 s., 598, 605; P. Comanducci, Settecento conservatore. Lampredi e il dirittonaturale, Milano 1981, pp. 92-94; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] sostanziale si consegue con l'intervento statuale nell'economia, con la legislazione sociale (riconoscimento di dirittinaturali sociali: assistenza, soccorso, istruzione, fruizione integrale del lavoro) fondata, anziché su quello della libertà ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] d'atmosfera fisica e morale" spinse il G. a recarsi a Firenze per insegnare, tre volte al mese, dirittonaturale e poi filosofia del diritto presso la Scuola di scienze sociali "Cesare Alfieri". I temi delle lezioni fiorentine, Intorno ad alcuni più ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] con il titolo Lineamenti di filosofia del diritto, ossia Dirittonaturale e scienza dello Stato in compendio (Bari A. Scialoja, il quale lo considerava come «il trattato del nostro diritto privato» e il «punto di partenza di ogni ricerca» (Studi ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...