CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] l'era della giustizia e della libertà, in cui l'eguaglianza non è livellamento economico e intellettuale, ma "eguaglianza di dirittonaturale e civile", e la libertà non è sofisma né anarchia, ma obbedienza alle leggi ispirate dalla costituzione.
Nel ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] la cattedra di lingue orientali (rimasta priva di allievi) e gli impose di passare a quella di dirittonaturale; accettò tuttavia senza ribellioni clamorose il nuovo ordine politico, così come il successivo governo austriaco e quello napoleonico ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , A. Maria Vannucchi e il B. stesso) prepara più o meno implicitamente quello studio e quella esaltazione del dirittonaturale da parte dei Neri e dei Lampredi, che confluiranno nei principi e nella prassi del riformismo leopoldino, il motivo ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] rimarchevole il suo sforzo a favore d'una codificazione fondata sui principi del dirittonaturale, ed il suo contributo alle ricerche sopra il diritto pubblico del Piemonte e della Lombardia è fondamentale.
Notevole è anche l'attività storiografica ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] Napoli nel convento dell’Ospedaletto ed ebbe all’Università l’insegnamento di agricoltura e scienze veterinarie, poi quello di dirittonaturale e di teologia scotistica. Poco prima della rivoluzione del 1799 scrisse un sonetto All’Italia, in onore di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] per eccezione, essere fra loro in contrasto"; una concezione fondata su una base etica, derivante dal dirittonaturale, in implicito contrasto quindi con quanti basavano il corporativismo non sull'apporto di libere organizzazioni professionali al ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] dei lumi, Roma 1983, pp. 710 s.; M. Pizzigallo, Uomini e vicende di Martina, Fasano 1986, pp. 274-279; A. Panzetta, Il dirittonaturale e la legge della grazia in P. M., Martina Franca 2000; Id., P. M. canonico-teologo di Martina, in Frontiere, 2003 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] . Egli èpiù cauto e conservatore perché fiducioso nell'opera chiarificatrice dell'interpretazione (rinnovata dai principi del dirittonaturale), mentre il Muratori vuole distruggerla come fonte di incertezza, per affidare la correzione dei "difetti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] col cappuccino Gregorio Aracri professore di matematica nel serrànario catanzarese, poi autore della discussa opera Elementi del dirittonaturale (Napoli 1787) e inquisito negli anni '90 dal governo borbonico per le sue simpatie giacobine. I rapporti ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] pontificia, ma tutti i credenti. Alla Chiesa, del resto, egli attribuisce piena autorità anche in materia di principî di dirittonaturale, siano o meno rivelabili alla luce delle Sacre Scritture, ed è la concezione che ogni potere ha origine da Dio ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...