IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] alla lettera dei testi che studiavano e non diedero altro significato all'espressione ius commune se non quello ulpianeo di dirittonaturale e delle genti (D. 1.1.6). Quanto poi ai meccanismi teorici del rapporto ius proprium-ius commune ‒ che sarà ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , fu introdotto lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, della storia, della geografia, del dirittonaturale, particolare cura fu dedicata alla scelta del corpo insegnante, fra cui vanno ricordati i nomi di F. Rossi ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , è un "ibrido" in quanto frutto di una "impossibile sintesi" fra il contratto sociale "quale dalle Dottrine del Dirittonaturale era pensato in giuoco nel processo originario dello Stato", ed il "contratto sociale" nel senso etico speculativo, quale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] ed altri esponenti dell'episcopato emiliano, tutti concordi nel condannare le teorie sociali radicali in quanto contrarie al dirittonaturale oltre che a quello divino e nel ribadire la legittimità del potere temporale e l'inalienabilità di taluni ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] quadro delle fonti normative medievali. Per avere un'ulteriore conferma di ciò si guardi agli spunti del B. sul dirittonaturale contenuti nelle sue Lucubrationes super utraque parte Institutionum, uscite a Basilea nel 1544 (ancora a Lione nel 1557 e ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] critica a tali procedure, in secondo luogo, era svolta secondo la teoria giusnaturalista del diritto e della politica elaborata nelle opere precedenti. Il dirittonaturale, che appartiene a ogni uomo, è un principio che non può essere soffocato dal ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] ), di cui non si scopriva il colpevole, considerato irrazionale e ingiusto, in netto contrasto sia con il dirittonaturale sia con quello umano; così nelle glosse alla prammatica di limitazione della giurisdizione baronale in materia criminale, in ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] sua concezione cavouriana di uno Stato liberale che garantisse tutte le libertà di cui l’uomo era titolare per dirittonaturale, compresa la libertà d’insegnamento.
Il suo magistero sassarese, seppure di breve durata e piuttosto contrastato, non fu ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ma che avevano raggiunto il successo e la fama, Paleotti difese i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio inserendo i principi di equità e di dirittonaturale nel concreto assetto istituzionale, canonico e civile, del suo tempo.
In virtù ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] D. si dedicò allora con impegno allo studio, privilegiando, secondo le tendenze del tempo, i grandi temi del dirittonaturale. Nel contempo, per fare fronte a esigenze economiche (sposatosi nel 1764 con Maria Giuseppa Paravicini Bedoglio, ebbe presto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...