LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] il 18 dic. 1783 il L. intervenne in accademia con una memoria di impostazione giusnaturalista, Del principio del dirittonaturale ovvero della misura delle azioni umane.
Nel 1792 stampò a Genova il De optima condendi, interpretandi, dicendique juris ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , "l'istoriografo dell'umana intelligenza", da Condillac "gran metafisico", si allontanava dal metodo aprioristico, del dirittonaturale, così come dalle teoriche dell'istinto morale e muoveva verso una psicologia incentrata sull'attenzione, "primo ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Poiché nello stato di natura vige l'uguaglianza e la libertà degli uomini con il solo limite delle obbligazioni del dirittonaturale (cioè della volontà di Dio), il patto sociale non costituisce una legge, non essendovi un superiore ma soltanto un ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] organicisticamente basato sullo sviluppo della, natura umana guidata dall'essenza divina, gli tenta così di fondere il dirittonaturale cristiano con la ragione storica, interpretata sulle orme di un Vico sposato a Gioberti, e nettamente distinta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Lo Stato liberale, erede della Rivoluzione francese, ha una funzione negativa, quella di limitare gli arbitri e tutelare i dirittinaturali dei privati, ed è strutturato in modo tale da non trascendere le norme che regolano il suo compito protettivo ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Su G.M. Lampredi, in Ricerche storiche, IX (1979), pp. 16-24; P. Comanducci, Settecento conservatore: Lampredi e il dirittonaturale, Milano 1981, ad Indicem; A.M. Rao, L'amaro della feudalità. La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli ...
Leggi Tutto
ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] -138). Ladroneccio, ladro e ladron in tre diversi canti, dunque, a indicare coloro che violano con frode il principio e il dirittonaturale di proprietà, distinti dai predoni e condannati in luogo e con pena più severi. C'è da aggiungere che D. mai ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , a Bologna, dove seguì il corso di retorica e quello di filosofia; vi sostenne tesi sul dirittonaturale, poi pubblicate (Propositiones de iure naturali…, Bononiae s.d.).
Il 15 ott. 1743 partì per Roma, accompagnando il fratello Piero, destinato al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] da Rawls nel 1971 in A Theory of Justice . La sfiducia nella possibilità di conferire ancora un ruolo fondativo al dirittonaturale, da un lato, la convinzione che non ci si debba arrendere a un insidioso relativismo avalutativo, dall’altro, spronano ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] Martin (2009, pp. 193-228) rivalutano l’AM come tentativo di vagliare la prassi politica alla luce del dirittonaturale, conosciuto attraverso Christian Thomasius; Schito (2013, p. 21) lo giudica invece una «fragile critica al Fiorentino, intrisa di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...