CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] modo, da quello dei maestri del Rinascimento, nei presupposti etici e teologici c'è un abisso tra le due concezioni del dirittonaturale.
Opere. La ricognizione dei codici e delle edizioni a stampa delle opere del C. che qui segue non è completa se ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] ritenersi implicitamente previsto.
Il testo dell’art. 51 recita: «Nessuna disposizione del presente Statuto pregiudica il dirittonaturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] ’asilo, data la sua presenza presso tutti i popoli, pur non essendo di istituzione divina, si può considerare se non un dirittonaturale, una emanazione di esso. La dedica dà inoltre un’idea del tipo di vita del M., impegnato nel lavoro, amante delle ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Tuttavia, il potere del papa non è illimitato nella Chiesa e non può andare contro i precetti divini e di dirittonaturale. Uguccione affronta anche la questione della possibilità della deposizione di un papa eretico. In una lunga glossa al canone Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] di essere il solo padrone dell’universo. Hobbes ha visto molto bene il difetto di tutte le definizioni moderne del dirittonaturale, ma le conseguenze che ricava dalla sua definizione dimostrano che le dà un senso non meno falso di quello delle ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e parrocchia, Municipio, Stato e Chiesa, codice civile e codice canonico, dirittonaturale e diritto positivo ecclesiastico, filosofia e dogmatica, etica naturale e morale cristiana, scolarizzazione e catechizzazione delle masse. Il F. impresse un ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] mediante l'emendazione di Giustiniano ha infatti reso quelle l. espressione di una perfetta convivenza umana e specchio del dirittonaturale. In Pd XX 55 è ancora la ‛ legislazione ' imperiale quella recata da Costantino (L'altro che segue, con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] sua proprietà. Per Guglielmo, da un punto di vista sia filosofico sia teologico la proprietà privata è un dirittonaturale e l’uomo può rinunciarvi volontariamente, riallacciandosi così allo stato d’innocenza originario.
Ockham prende poi posizione ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] pubblico venne messo a tema nella sua dimensione di autonoma disciplina giuridica positiva, svincolato dai condizionamenti del dirittonaturale e della filosofia politica, l’idea della soggettività dell’individuo venne vista come incompatibile con la ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] libero il godimento de' suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, Del dirittonaturale dei cani, non pubblicato nel Caffè perché troppo ardito. Come ha scritto G. Francioni che lo ha rinvenuto, "un attacco così ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...