Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] le Costituzioni liberali, nate dall’eversione dei regimi monarchici assoluti, hanno positivizzato il diritto di resistenza, codificando i dirittinaturali dell’uomo in dichiarazioni scritte, tali Costituzioni (così come, del resto, quelle liberal ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] francesi dell’inizio e della metà del Settecento, come Domat e Pothier: far discendere dal dirittonaturale, dal diritto romano e dal diritto consuetudinario regole omogenee, applicabili in ogni regione dello Stato, non poggianti su concetti, ma ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla e su proposta del giurista Claude Emmanuel de Pastoret – fu nominato professore di dirittonaturale e pubblico all’Università di Parma, dove rimase fino al 1806, pubblicando nel 1805 la sua seconda opera di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] invece, che dall'ambiente che lo circondava traesse la convinzione di una presunta superiorità sociale, di una sorta di dirittonaturale al comando e all'esercizio del potere, unitamente alla disponibilità verso gli agi, i piaceri e le sontuosità che ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ’uso della forza (dir. int)) e dall’altro, dal riconoscimento, in capo allo Stato vittima di un attacco armato, del dirittonaturale di legittima difesa, a sua volta però destinato a cessare non appena il CdS abbia adottato efficaci misure per il ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] allo Stato etico, Gemelli non esclude certo un’etica cui lo Stato debba conformarsi, con un esplicito appello al dirittonaturale, mentre l’elogio della libertà non implica l’affermazione di un arbitrio assoluto dell’individuo, che la società ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] libertà dei mari. In tale consiglio l'A. affermò anche l'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per dirittonaturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre il principio che i trattati commerciali sospesi per il sopravvenire della ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] profondi sentimenti religiosi. Culturalmente fu influenzato dalla filosofia tomistica, assorbita attraverso la lettura del Saggio teoretico di dirittonaturale appoggiato sul fatto di L. Taparelli d’Azeglio (I-V, Palermo 1840-43). Fin dagli anni del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sulla composizione del conflitto in caso di doppia alienazione, l’art. 2914 c.c. si àncora alla regola, direi di dirittonaturale (prior in tempore potior in iure), per cui prevale chi può vantare un atto di data certa anteriore. Se trattasi di ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] Guido De Ruggiero), che viene considerato l’espressione politica del naturalismo meccanicistico. I limiti di questo liberalismo «atomistico» e «materialistico», fondato sul dirittonaturale, sono evidenti: esso non è infatti riuscito a costruire un ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...