Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] responsabilità umana, e ha certamente un carattere giuridico, dal momento che riconosce l'esistenza di un dirittonaturale, che anche nel diritto positivo ha trovato più di una concretizzazione, in ragione delle possibilità di una sua applicazione in ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] e di una morale superiore anche là dove il superficiale e astratto intellettualismo, il cartesianesimo dei teorici del dirittonaturale, vede solo barbarie. La dimensione etico-politica acquisisce così quella robustezza che invano si cercherebbe nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] monolitico. Una prima occasione di dinamismo è offerta dall’esigenza di risolvere i contrasti tra diritto civile, dirittonaturale e diritto delle genti, come imponevano precisi spunti delle fonti romane. Ciò diede luogo a disegni armonizzanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] del riconoscimento a tali istituzioni delle medesime prerogative dell’imperatore) nel loro rapporto o con i principi di dirittonaturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del popolo’ o della comunità locale, sia per configurare il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] una «dottrina anti-imperiale» (Monti, 1940, pp. 13-44). Ormai difatti la res publica apparteneva al papa; il dirittonaturale si opponeva all’Impero, nato da un sopruso, ma restava cruciale la necessità di governi temporali che assicurassero la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] condizioni della società. Ciò che viene ritenuta inaccettabile è l’idea, sostenuta, secondo Luzzatti, dai fautori del dirittonaturale e dalla scuola degli economisti smithiani, dello Stato come «male necessario», la cui azione deve essere ridotta e ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] stata considerata uno degli aspetti determinanti della sua affermazione. E non fu certo casuale la rinascita della teoria del dirittonaturale dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Il problema del coinvolgimento non solo politico, ma teorico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] da parte dei singoli, questi possono recedere dal contratto, e lo Stato non lo può impedire senza violare il dirittonaturale di ciascuno all’esercizio della propria libera volontà.
Johann Gottlieb Fichte
Il principio primo del sapere
Dottrina della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , di un laboratorio chimico, della biblioteca, e con l’istituzione di cattedre di astronomia, fisica sperimentale, dirittonaturale, chimica. Queste iniziative e la presenza di qualificati docenti, come Tommaso Perelli, l’astronomo Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] valori universali a cui fare retoricamente appello in ogni questione etica e politica.
È il caso, per es., del dirittonaturale che, da prodotto della cultura europea del Seicento e del Settecento, si trasforma in un criterio assoluto di verità per ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...